L’AQUILA – Fake news, intelligenza artificiale, deepfake e sorveglianza digitale.
Le nuove frontiere della criminalità tecnologica saranno al centro del convegno nazionale online “Tecnologie, controllo sociale e criminalità: implicazioni socio-educative e strategie di contrasto”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila in collaborazione con l’Associazione Vittime del Dovere.
Il 6 e 7 novembre si terrà un grande convegno online promosso dall’Università dell’Aquila e dall’Associazione Vittime del Dovere
Due giornate – si legge in una nota – “di dibattito ad alto livello, aperte al pubblico, con la partecipazione di magistrati, ufficiali delle Forze dell’Ordine, esperti di cyber security, docenti universitari e giornalisti, per comprendere come le tecnologie stiano cambiando la società e il modo di fare crimine”.
Il convegno sarà interamente fruibile sulla piattaforma Cisco Webex al link https://univaq.webex.com/meet/linamaria.calandra.
Di seguito il programma completo.
Giorno 06.11.2025 – I SESSIONE
Moderatore: Dott. Francesco Terragno
Dalle ore 09.00 alle 9.30:
Accesso all’aula virtuale e registrazione dei partecipanti.
Saluti istituzionali:
· Professor Fabio Graziosi, Rettore Università degli Studi dell’Aquila
· Dott.ssa Maria Camilla Strizzi, Viceprefetto aggiunto Prefettura dell’Aquila
· Avv. Paola Giuliani, Assessore con delega al Contenzioso e Avvocatura, Trasporti e Infrastrutture del Comune dell’Aquila
· Prof.ssa Lina Calandra, Professore associato di Geografia, Università dell’Aquila
· Dott.ssa Emanuela Piantadosi, Presidente dell’Associazione Vittime del Dovere
I SESSIONE – “Cybercrime, sicurezza e responsabilità istituzionale”
Interventi:
· Col. t. SFP Pierfrancesco Oriolo, Comandante Provinciale L’Aquila della Guardia di Finanza
· Dott.ssa Barbara Strappato, Primo Dirigente della Polizia di Stato – Direttore della I Divisione del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
Intervento: “L’evoluzione della minaccia cyber: deepfake e criminalità”
· Maggiore Emanuele Riganelli, Capo Settore Informatica della DIA – Ufficio Ispettivo e Logistico – Area Logistica
Intervento: “Intelligenza artificiale e analisi dei dati nel contrasto alla criminalità organizzata: innovazione, etica e responsabilità istituzionale”
· Gen. Gianluca Feroce, Comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
· Videomessaggio: On. Chiara Colosimo, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
· Dott. Francesco Lupia, Magistrato ordinario presso il Tribunale di Tivoli
Intervento: “Il controllo sociale nell’era informatica ed il diritto alla riservatezza: il punto di equilibrio e le ricadute sull’accertamento delle fattispecie di reato”
· Dott. Luca Tatarelli, fondatore e direttore di Report Difesa
Intervento: “Media, fonti e fake news”
Seguirà spazio di dibattito dedicato alle domande degli studenti.
Giorno 07.11.2025 – II SESSIONE
Moderatore: Dott. Francesco Terragno
Dalle ore 09.00 alle 9.30:
Accesso aula virtuale e registrazione partecipanti
Saluti:
· Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia
· Prof.ssa Lina Calandra, Professore associato di Geografia, Università dell’Aquila
· Ambra Minervini, Vicepresidente dell’Associazione Vittime del Dovere
II SESSIONE – “Etica, educazione e società digitale”
Interventi:
· Prof. Roberto Russo, Direttore Generale della Link Campus University e docente di Diritto Costituzionale
Intervento: “2025 – Fuga dalla complessità. I rischi di delegare la facoltà di pensare”
· Prof.ssa Donatella Donati, Ricercatrice in Logica e Filosofia della Scienza, Università degli Studi dell’Aquila
Intervento: “Etica dell’IA e bias algoritmici”
· Prof. Antonio Opromolla, Ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi dell’Aquila
Intervento: “I media digitali tra sorveglianza e disuguaglianze sociali”
· Prof.ssa Lina Calandra, Professore associato di Geografia, Università degli Studi dell’Aquila
Intervento: “Dal virtuale al territorio: il contributo della geografia per conoscere e contrastare il cybercrime”
· Avv. Sabrina Mariotti, Foro di Monza, Ufficio legale dell’Associazione Vittime del Dovere
Intervento: “Educare all’AI per una cittadinanza consapevole: riflessioni tra diritto, scuola e professioni”
· Avv. Paola Maria Di Luccia, Foro di Monza, Ufficio legale dell’Associazione Vittime del Dovere
Intervento: “Educazione alla legalità: la trasformazione delle condotte penalmente rilevanti al passo con l’evoluzione tecnologica”
Anche in questa sessione è previsto uno spazio finale di confronto con gli studenti, cuore pulsante dell’iniziativa.
Il convegno punta a costruire un ponte tra etica, diritto e tecnologia, fornendo strumenti concreti per leggere e contrastare le nuove forme di controllo e manipolazione sociale.
Un’occasione unica per studenti, professionisti e cittadini di riflettere su come educare alla cittadinanza digitale, difendendo diritti e libertà nell’era dell’intelligenza artificiale.
Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con