Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Cronologia delle attività
24 OTTOBRE 2025
COMUNICATO STAMPA - Milano, 28 ottobre 2025 – “Festival dei Beni Confiscati”: la legalità si racconta ai giovani nel bene confiscato di via Santa Marcellina 4/C

Milano, 28 ottobre 2025 – “Festival dei Beni Confiscati”: la legalità si racconta ai giovani nel bene confiscato di via Santa Marcellina 4/C

Il 28 ottobre, in occasione del Festival dei Beni Confiscati, l’Associazione Vittime del Dovere aprirà le porte del bene confiscato di via Santa Marcellina 4/C a Milano, oggi sede del Centro di sostegno riservato ai familiari dei caduti e agli invalidi, vittime del dovere, del terrorismo, della criminalità organizzata e ai reduci dalle missioni di pace all’estero e di promozione della cultura della legalità, per una mattinata interamente dedicata ai temi della legalità, della cittadinanza attiva e della memoria (link al video di presentazione).

Un appuntamento simbolico e concreto allo stesso tempo, quello di martedì prossimo, veicolato alle Scuole anche attraverso l’Ufficio scolastico provinciale di Milano, è stato pensato per trasmettere ai giovani il valore della giustizia e della responsabilità collettiva attraverso esperienze educative, creative e partecipate. Perché ogni bene confiscato non è solo una vittoria dello Stato sulla criminalità, ma una promessa di rinascita civile.

L’incontro si aprirà alle 9.30 con un momento introduttivo a cura della Dott.ssa Emanuela Piantadosi, Presidente dell’Associazione Vittime del Dovere, e del Maresciallo Raffaele Vitale, Comandante

della Stazione Carabinieri Greco Milanese. I due relatori offriranno una riflessione sul valore sociale dei beni confiscati e sull’impegno quotidiano delle Forze dell’Ordine e dell’Associazione nella promozione della legalità e del rispetto delle regole. Ospite d’eccezione l’Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Dott. Lamberto Bertolè.

www.comune.milano.it

Dopo l’apertura, il bene confiscato di via Santa Marcellina si trasformerà in un laboratorio di cittadinanza attiva, dove studenti di diverse età saranno protagonisti di due percorsi educativi paralleli: uno dedicato ai più piccoli e uno pensato per i ragazzi delle scuole secondarie.

a) “L’Arte del Bene Comune” – Laboratorio per la scuola primaria

Rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni, questo laboratorio artistico nasce con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla cultura della legalità attraverso il linguaggio immediato e universale dell’arte.

L’attività, curata dalla Dott.ssa Elena Presneacova, grafica e collaboratrice dell’Associazione, prenderà avvio con una storia che racconta i valori della correttezza, dell’onestà e della solidarietà, seguita da un dialogo guidato per stimolare riflessioni semplici ma profonde: cosa significa essere corretti? Perché le regole sono importanti? In che modo possiamo aiutare gli altri?

Il momento centrale sarà la realizzazione collettiva dell’opera “L’Albero del Bene Comune”: ogni bambino aggiungerà una “foglia” con il proprio disegno, creando un mosaico simbolico che crescerà anno dopo anno.

Un segno concreto di come la legalità possa mettere radici e generare futuro.

b) “Il Quiz della Legalità” – Percorso interattivo per le scuole secondarie

Per gli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado (12–18 anni) il Centro propone un’attività, curata dall’Avv. Sabrina Mariotti, responsabile dell’Ufficio Legale dell’Associazione, che unirà il gioco alla riflessione, stimolando nei giovani spirito critico, consapevolezza e senso di appartenenza. Un’esperienza coinvolgente e competitiva rappresentata dal Quiz della Legalità.

Divisi in squadre, i ragazzi si confronteranno in un percorso dinamico fatto di domande, video, testimonianze e sfide ispirate a cinque aree tematiche fondamentali: Costituzione e cittadinanza attiva, Legalità e giustizia, Bullismo e cyberbullismo, Vittime del Dovere e memoria, Ruolo delle Forze

dell’Ordine.

Al termine della mattinata alle 13.30 una premiazione simbolica e una riflessione collettiva chiuderanno la mattinata, trasformando il divertimento in crescita civile.

Per prenotazioni scrivere a: segreteria@vittimedeldovere.it

Il bene confiscato di via Santa Marcellina

L’appartamento di via Santa Marcellina 4/C, confiscato nel 2010 a un esponente di un’organizzazione criminale internazionale dedita al traffico di droga e al riciclaggio, è stato assegnato nel 2013 all’Associazione Vittime del Dovere.

Dopo una profonda opera di ristrutturazione, l’immobile è diventato il primo Centro di Sostegno Psicologico in Italia dedicato alle Vittime del Dovere, del terrorismo, della criminalità organizzata e ai reduci dalle missioni di pace.

Nel corso degli anni, il Centro ha collaborato con prestigiose realtà accademiche — tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Seconda Università degli Studi di Napoli — promuovendo studi, ricerche e metodologie innovative per la cura del trauma e la prevenzione del disagio.

Oggi il bene di via Santa Marcellina è molto più di una sede associativa: è un presidio stabile di cultura della legalità. Qui, studenti, famiglie, operatori e rappresentanti delle istituzioni si incontrano per condividere esperienze, costruire progetti e trasformare la memoria in futuro. L’obiettivo è duplice: da un lato, accompagnare le Vittime nel loro percorso di rinascita; dall’altro, restituire alla società il valore del sacrificio di chi ha servito lo Stato fino in fondo.

Il Festival dei Beni Confiscati 2025 rappresenta un’occasione preziosa per riaffermare che ogni bene sottratto alla criminalità può rinascere come spazio di libertà, educazione e solidarietà. Un messaggio chiaro e potente, rivolto soprattutto ai giovani, affinché comprendano che la legalità non è un dovere imposto, ma una scelta consapevole che costruisce comunità.

In via Santa Marcellina, ogni stanza, ogni disegno, ogni parola condivisa sarà testimonianza viva di un’Italia che sceglie di trasformare il male in bene, il dolore in speranza, la memoria in futuro.

Si ringraziano sentitamente l’Assessore al Welfare e Salute Dott. Lamberto Bertolè e il Comune di Milano per l’opportunità offerta ai Milanesi di visitare puntualmente ogni anno i beni confiscati presenti nel

territorio comunale per conoscere le attività svolte, molte delle quali al servizio della collettività.

ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
🡱