06 NOVEMBRE 2025
Università degli Studi dell’Aquila e Associazione Vittime del Dovere: convegno nazionale Tecnologie, controllo sociale e criminalità: implicazioni socioeducative e strategie di contrasto - 1ª Giornata – 6 novembre 2025
dalle ore 9.30 alle 13.30 – evento online su piattaforma Cisco Webex
Link di accesso: https://univaq.webex.com/meet/linamaria.calandra
Cybercrime, sicurezza e responsabilità istituzionale
In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana, la prima giornata del convegno nazionale “Tecnologie, controllo sociale e criminalità: implicazioni socioeducative e strategie di contrasto” sarà dedicata all’analisi del rapporto tra innovazione digitale, sicurezza e responsabilità istituzionale.
L’evento, in programma giovedì 6 novembre 2025 dalle ore 9.30 alle 13.30 sulla piattaforma Cisco Webex, si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore dell’Università dell’Aquila, Prof. Fabio Graziosi, della Prof.ssa Lina Calandra e della Dott.ssa Emanuela Piantadosi, Presidente dell’Associazione Vittime del Dovere.
Seguiranno interventi di alto profilo che offriranno una panoramica approfondita sulle nuove frontiere della criminalità digitale, sulle sfide legate alla cybersecurity e sul ruolo delle istituzioni nella tutela dei diritti fondamentali.
Giorno 06.11.2025 – I SESSIONE
Moderatore: Dott. Francesco Terragno
Dalle ore 09.00 alle 9.30:
Accesso all’aula virtuale e registrazione dei partecipanti.
Saluti istituzionali:
- Professor Fabio Graziosi, Rettore Università degli Studi dell’Aquila
- Dott.ssa Maria Camilla Strizzi, Viceprefetto aggiunto Prefettura dell’Aquila
- Avv. Paola Giuliani, Assessore con delega al Contenzioso e Avvocatura, Trasporti e Infrastrutture del Comune dell’Aquila
- Prof.ssa Lina Calandra, Professore associato di Geografia, Università dell’Aquila
- Dott.ssa Emanuela Piantadosi, Presidente dell’Associazione Vittime del Dovere
I SESSIONE – “Cybercrime, sicurezza e responsabilità istituzionale”
Interventi:
- Col. t. SFP Pierfrancesco Oriolo, Comandante Provinciale L’Aquila della Guardia di Finanza
- Dott.ssa Barbara Strappato, Primo Dirigente della Polizia di Stato – Direttore della I Divisione del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
Intervento: “L’evoluzione della minaccia cyber: deepfake e criminalità”
- Maggiore Emanuele Riganelli, Capo Settore Informatica della DIA – Ufficio Ispettivo e Logistico – Area Logistica
Intervento: “Intelligenza artificiale e analisi dei dati nel contrasto alla criminalità organizzata: innovazione, etica e responsabilità istituzionale”
- Gen. Gianluca Feroce, Comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
- Videomessaggio: On. Chiara Colosimo, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
- Dott. Francesco Lupia, Magistrato ordinario presso il Tribunale di Tivoli
Intervento: “Il controllo sociale nell’era informatica ed il diritto alla riservatezza: il punto di equilibrio e le ricadute sull’accertamento delle fattispecie di reato”
- Dott. Luca Tatarelli, fondatore e direttore di Report Difesa
Intervento: “Media, fonti e fake news”
Seguirà spazio di dibattito dedicato alle domande degli studenti.
Link al comunicato
