Una mattinata di intensa partecipazione e profonda commozione ha segnato la seconda edizione del torneo di calcio “Vittime del Dovere – Coppa Trieste”, svoltosi presso il Centro sportivo Zarja di Basovizza giorno 12 settembre u.s. L’iniziativa, organizzata dalle sigle sindacali SIULP (Polizia), SINAFI (Guardia di Finanza), SAPPE (Polizia Penitenziaria) e UNARMA (Carabinieri) in collaborazione con il Trofeo Città di Trieste e con Trieste Atletica, confermando la capacità dello sport di farsi strumento di memoria collettiva e di coesione sociale.
Il torneo ha preso avvio con l’esposizione dello striscione ufficiale dell’Associazione Vittime del Dovere – lo stesso che campeggia negli stadi della Serie A durante la specifica giornata dedicata – trasformando il campo in un luogo simbolico di ricordo e riconoscenza.
Alla manifestazione hanno preso parte le seguenti autorità: il Dirigente del Compartimento FVG della Polizia Stradale Dott. Toscano, la Dirigente del Compartimento Polfer Dott.ssa Colasanto, il Direttore della IV Zona Polizia di Frontiera Dott. Greco, il Capo di Gabinetto della Questura Dott.ssa Di Stefano, il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Trieste Dott. Romiti, il Direttore della Casa Circondariale “Ernesto Mari” di Trieste Dott.ssa Marchiori e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Aurisina Capitano Curreri.
Di particolare rilievo la presenza della dott.ssa Emanuela Piantadosi, presidente dell’Associazione Vittime del Dovere, attiva dal 2007 e punto di riferimento per oltre cinquecento famiglie in tutta Italia. Accanto a lei, Roberto Raiola, fratello di Vincenzo Raiola caduto in servizio, e il Capitano della Guardia di Finanza Emanuele Schifani, figlio dell’agente Vito Schifani. Nel corso della cerimonia è stato rivolto un pensiero anche alle famiglie di Antonio Montinaro, di Walter Eddie Cosina, quest’ultimo originario di Muggia, alle famiglie di Matteo Demenego e Pierluigi Rotta. Presente anche l’associazione Palatucci presieduta da Sergio Schirinzi che ha ricordato le gesta del Questore Palatucci, anch’egli vittima del dovere. Presenti per un saluto dei rispettivi enti il vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia Francesco Russo, il presidente del Consiglio comunale di Trieste Francesco Di Paola Panteca, e l’assessore alle Finanze del Comune di Muggia Andrea Mariucci. I segretari Francesco Marino (Siulp), Angelo Vella (Unarma), Bartolomeo Cammarino (Sinafi) e Mirko Ivan Romano (Sappe) hanno consegnato un assegno di beneficenza all’Associazione Vittime del Dovere, frutto anche delle donazioni raccolte grazie alla generosità di numerosi sostenitori della provincia di Trieste. Un gesto concreto che testimonia l’impegno costante nel sostenere coloro che, nel servizio al Paese, portano sulle proprie spalle il peso più grande del sacrificio. L'evento si è concluso in un clima di grande partecipazione, suggellato da un momento di convivialità che ha unito istituzioni, forze di polizia, famiglie e cittadini. Ancora una volta Trieste ha saputo trasformare attraverso lo sport in un veicolo di memoria, educazione e speranza, riaffermando il valore della legalità come fondamento di una comunità coesa e consapevole.
Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con