Mentre tutta l’Italia piange i tre carabinieri Davide Bernardello, Valerio Daprà e Marco Piffari, morti nell’esplosione di una cascina nel Veronese martedì, l’evento organizzato al Teatro Binario 7 è diventato un momento di riflessione e di memoria su chi ha perso la vita servendo lo Stato
C’è anche la classe 2A dell’Einaudi di Chiari tra i gruppi di studenti premiati ieri mattina, giovedì 16 ottobre 2025, a Monza, durante la cerimonia di premiazione del «Progetto interforze in memoria delle vittime del dovere». Mentre tutta l’Italia piange i tre carabinieri Davide Bernardello, Valerio Daprà e Marco Piffari, morti nell’esplosione di una cascina nel Veronese martedì, l’evento organizzato al Teatro Binario 7 è diventato un momento di riflessione e di memoria su chi ha perso la vita servendo lo Stato.
Il progetto interforze
Promosso dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito con le Forze dell’Ordine e le Forze Armate, il Progetto interforze rappresenta oggi uno dei percorsi educativi più significativi del panorama nazionale in materia di educazione civica e legalità. Ogni anno, migliaia di studenti italiani partecipano ad attività di studio, riflessione e creatività, affiancati da rappresentanti delle Istituzioni, docenti e testimoni diretti, per esplorare i temi del rispetto delle regole, della responsabilità e dell’impegno civico. Un percorso educativo che, non a caso, riceve da anni la Medaglia del Presidente della Repubblica.
La premiazione dei ragazzi
La parte più attesa della giornata è stata quella della premiazione dei ragazzi che, durante l’anno scolastico 2024/2025, si sono distinti con i loro elaborati creativi: video, testi, disegni, progetti multimediali e lavori di ricerca. Gli studenti hanno raccontato con parole, immagini e musica la loro visione della legalità: un mosaico di storie sincere e potenti, capaci di emozionare il pubblico e far emergere la voce di una generazione che vuole capire, costruire, migliorare.
Il video dei ragazzi di Chiari, contro bullismo e cyberbullismo
Dall’Einaudi di Chiari i ragazzi della 2A hanno prodotto un video. Racconta una storia di bullismo e di cyberbullismo.
«La narrazione, semplice ma di impatto intenso a livello emotivo, riesce a trasmettere un forte messaggio educativo e di prevenzione, stimolando nello spettatore empatia e consapevolezza. Particolarmente apprezzabile è la capacità degli studenti di trasformare un’esperienza narrativa in uno strumento di riflessione condivisa, coniugando contenuti sociali e linguaggio audiovisivo in maniera efficace» si legge nella motivazione del premio.
A realizzarlo sono stati: Paris Nicole Abeni, Daniel Testimony Akinyemi, Klerissa Alla, Veronica Assoni, Gaia Bertazzoli, Giulia Bianchetti, Anita Bonardi, Fatima Zahra Bouchami, Davide Conter, Alessia El Saka, Arvjola Jakupaj, Sara Vittoria Maccagnola, Beatrice Mola, Maria Pancheri, Giorgia Patteri, Tommaso Piceni, Vanessa Poli, Fatima Qatice, Giorgia Righetti, Evelyn Rivetti, Claudia Rozzoni, ArnestiSerjani, Stefano Tirloni e Serena Torri.
Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con