Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Cronologia delle attività
16 OTTOBRE 2025
Malpensa24.it - Progetto Legalità Interforze Lombardia, emozione per studenti e Vittime del Dovere

MONZA – È stata una mattinata vibrante di emozione e speranza quella vissuta oggi a Monza, dove il Teatro Binario 7 ha ospitato la Cerimonia di Premiazione del Progetto Interforze in memoria delle Vittime del Dovere per l’Anno Scolastico 2024/2025 (normalmente celebrata in Regione Lombardia, ora in restauro). Aule e corridoi del teatro si sono riempiti delle voci entusiaste di studenti, docenti, genitori, autorità civili e militari, provenienti da diverse province della Regione Lombardia. Tutti uniti dal desiderio di ricordare e imparare. L’evento è iniziato con un minuto di silenzio, in memoria dei tre carabinieri rimasti uccisi in provincia di Verona. Tra gli ospiti anche la vedova dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, Zakia, che ha parlato con commozione agli studenti.
Memoria e sostegno istituzionale

Il Progetto Interforze, promosso dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si conferma come uno dei percorsi educativi più significativi sul panorama nazionale, ricevendo da anni la Medaglia del Presidente della Repubblica come attestato del suo alto valore etico e civile. Le cariche regionali civili e militari hanno aperto la mattinata con i saluti istituzionali, manifestando unanime sostegno all’iniziativa. Presenti in sala il Prefetto di Monza e della Brianza Enrico Roccatagliata, il Presidente del Consiglio Regionale Federico Romani e il Sindaco di Monza Paolo Pilotto, a testimonianza del forte legame tra le Istituzioni e i valori promossi dal progetto. Numerosissime le autorità, tra cui spiccano il Comandante della Legione Carabinieri Lombardia, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per la Lombardia e rappresentanti di vertice della Polizia di Stato, dell’Esercito e della Polizia Penitenziaria, a sottolineare l’importanza del percorso formativo per i giovani.
I giovani, architetti della legalità

Il culmine della giornata è stato raggiunto con la premiazione degli studenti. Video, testi, disegni e progetti multimediali hanno dato voce alla visione che i ragazzi hanno della legalità: un mosaico di storie sincere e potenti. Sul palco, i giovani vincitori hanno raccontato, con emozione e orgoglio, la loro interpretazione del rispetto delle regole e dell’impegno civico. I rappresentanti delle Forze dell’Ordine hanno ribadito l’importanza di questo dialogo, sottolineando come l’incontro con chi lavora quotidianamente per la sicurezza e la giustizia sia cruciale per una crescita consapevole. La presenza dei familiari delle Vittime del Dovere – tra cui la fondatrice dell’Associazione e altri congiunti di Eroi caduti – ha conferito alla giornata un profondo significato umano. La loro testimonianza ha restituito voce e dignità a chi ha indossato un’uniforme e ha sacrificato tutto, ricordando al pubblico che dietro ogni eroe c’è una persona, una famiglia, una storia di coraggio e dedizione.
Un messaggio nel cuore

L’emozionante finale sulle note dell’Inno di Mameli, suonato dalla Fanfara dell’Arma dei Carabinieri, ha accompagnato la consegna degli attestati di merito. Tra applausi, sorrisi e abbracci, i giovani protagonisti hanno lasciato il teatro con un messaggio nel cuore: la legalità non è un concetto astratto, ma un comportamento quotidiano, un modo di essere cittadini consapevoli e attivi. La mattinata si è chiusa con la presentazione della nuova edizione del Progetto Interforze per l’A.S. 2025/26, a conferma di un impegno che non si ferma, ma continua a seminare i valori della memoria e della responsabilità nelle nuove generazioni.

Tratto da Malpensa24.it

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.
🡱