Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
I nostri caduti

Il sito www.vittimedeldovere.it raccoglie le note biografiche, dei caduti e degli invalidi, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Forze Armate e Magistratura, che sono state inoltrate e autorizzate, anche per quanto attiene al trattamento dei dati personali, dai familiari dei caduti oppure dal diretto interessato, invalido.

Le informazioni relative alle Vittime del Dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata sono frutto di ricerche storiche, giornalistiche e amministrative di cui si citano sempre le fonti.

In larga misura, le biografie si compongono anche di notizie fornite direttamente dalle famiglie di chi ha dato la vita per lo Stato o dall’appartenente alle Istituzioni che ha perso la propria integrità fisica durante lo svolgimento dei compiti di servizio pubblico.

Le storie delle Vittime del Dovere vengono pubblicate con grande partecipazione, interesse e orgoglio, tuttavia, non forniscono alcuna garanzia di completezza o di precisione assoluta. Rappresentano un contributo importante per ricostruire la storia del nostro Paese e rendere onore alla memoria di uomini e donne che costituiscono il patrimonio etico della Nazione.

Ogni richiesta, precisazione ed integrazione dovrà essere indirizzata alla segreteria dell’Associazione Vittime del Dovere al seguente indirizzo segreteria@vittimedeldovere.it

Maresciallo Capo T.M.A.
Massimiliano Biondini

nato a Bagnoregio (Vt) il 11 Aprile 1972

Il Mar. Ca. Biondini inizia la sua carriera militare il 1 Marzo 1990 frequentando il 68° corso A.S. presso la scuola di Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, in seguito al quale viene promosso Sergente e trasferito presso l’allora Centro Aviazione Leggera dell’Esercito per la frequenza del 7° corso Tecnici Meccanici A.L.E..

Al termine del corso di formazione, in data 12 Marzo 1992, consegue i brevetti militari di Specialista di Velivoli Leggeri e Specialista di Elicotteri e nominato Tecnico Meccanico dell’A.L.E..

La sua attività operativa è svolta presso il Centro Aviazione Esercito su elicotteri ESC-1 (AB206), ESC2 (AB205) e ESC-5 (AB412) fino al 3 Aprile 2005, quando viene trasferito presso il 7° reggimento AVES “Vega”, ove partecipa a tutte le attività addestrative e operative.

Il 23 maggio 2005 è impiegato in Iraq, nell’ambito dell’operazione Antica Babilonia, alle dipendenze del 25° gruppo tattico AVES presso l’aeroporto di an-Nasiriyah.

Il 30 maggio 2005, dopo aver trasportato, con un elicottero, all’aeroporto di Al Kuwait un collega colpito da grave lutto, per permetterne il rapido rientro in Patria, di ritorno alla base madre, in volo notturno, rimaneva coinvolto in incidente aereo perdendo la vita insieme ai colleghi di equipaggio.

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
🡱