Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Progetti di educazione alla legalità
L’Associazione Vittime del Dovere, dal 2007, opera a livello nazionale affinché venga diffusa la cultura della legalità tra i giovani anche attraverso progetti specifici rivolti agli studenti delle scuole.
L’impegno nella formazione dei futuri cittadini è stato riconosciuto attraverso protocolli d’intesa sottoscritti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. All’iniziativa nel corso degli anni è stata conferita costantemente l’adesione del Presidente della Repubblica italiana.

L’emergenza sanitaria che ha investito il nostro Paese ha portato l’Associazione a valutare una nuova “veste digitale” per il Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità. Il format telematico del Progetto è fruibile all’interno della sezione riservata. Un progetto innovativo ed essenziale al fine di garantire anche per il prossimo anno i nostri servizi culturali dedicati agli studenti di tutta Italia.

www.cittadinanzaelegalita.it
Il sito consente di poter facilmente accedere alla scheda di presentazione dei singoli moduli proposti dai singoli progetti, nonché al regolamento di partecipazione.

Per poter accedere ai contenuti riservati e al percorso multimediale è invece necessario effettuare la registrazione.
Per farlo basterà cliccare sul pulsante ISCRIVITI, presente in homepage e in ogni pagina del sito.

L’iscrizione, che potrà riguardare contemporaneamente tutti i progetti, dovrà avvenire ad opera del Dirigente scolastico o del referente della Legalità dell’Istituto Scolastico. Una volta avvenuta la registrazione verranno inoltrati, agli indirizzi indicati al momento dell’iscrizione, la username e la password d’istituto.

Gli insegnanti avranno poi la possibilità, una volta completata l’iscrizione, di generare i dati di accesso per i propri studenti, comodamente disponibili in formato excel e abbinabili ai singoli studenti. Le username e le password per il singolo studente consentirà la fruizione dei materiali anche in modalità DAD e, su richiesta dell’Istituto o dell’Insegnante, consentirà l’invio di un report periodico per verificare gli accessi delle utenze generate, al fine di una miglior gestione delle attività didattiche.

Nell’AREA RISERVATA, accessibile a insegnanti e studenti muniti di dati di accesso, sono presenti i materiali multimediali utili allo svolgimento delle lezioni:video e presentazioni sono suddivisi in base alle tematiche che si desidera approfondire.

Una volta visionati i materiali, studenti e insegnanti, saranno chiamati a svolgere un brainstorming e produrre degli elaborati di tipo grafico/testuale, singolo/di gruppo.

I lavori dovranno poi essere inviati all’indirizzo segreteria@vittimedeldovere.it tramite wetransfer ovvero caricati tramite l’area di upload presente nell'Area Riservata, per poter così accedere al bando per l’assegnazione della borsa di studio.

Per maggiori informazioni potete visionare il video di presentazione del sito:
Progetti in corso a.s. 2025/2026
07 OTTOBRE 2025
Comunicato stampa - Cerimonia di Premiazione del Progetto Interforze in memoria delle Vittime del Dovere A.S 2024/2025 Giovani protagonisti di legalità al Binario 7 di Monza

Giovedì 16 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, il Teatro Binario 7 di Monza, concesso dal Comune di Monza, patrocinatore insieme alla Prefettura di Monza e della Brianza, ospiterà la Cerimonia di premiazione del Progetto Interforze in memoria delle Vittime del Dovere A.S. 2024/20205, un momento sempre molto atteso dagli studenti, dagli insegnanti e dalle istituzioni coinvolte.

Il Progetto Interforze, promosso dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, vanta la partecipazione delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate e ha interessato ben 22 Istituti scolastici della Lombardia.

Il progetto riceve annualmente la Medaglia del Presidente della Repubblica, prestigioso riconoscimento del suo valore etico, civile e istituzionale

La giornata sarà l’occasione per rendere merito ai ragazzi che, durante l’anno scolastico 2024/2025, si sono distinti con i loro elaborati creativi e di ricerca. I lavori migliori, selezionati dalla Commissione di valutazione costituita dai rappresentanti di ciascuna amministrazione, dagli Uffici scolastici e dall’Associazione Vittime del Dovere e riunitasi lo scorso 15 settembre, saranno premiati con borse di studio, per un valore complessivo di Euro 3.000, donate dalle famiglie delle Vittime del Dovere. I giovani protagonisti avranno la possibilità di salire sul palco per raccontare in prima persona il percorso educativo vissuto. Insieme a loro il Sindaco di Monza, Prof. Paolo Pilotto, il Prefetto di Monza e della Brianza, Dott. Enrico Roccatagliata, il Presidente del Consiglio Regionale, della Lombardia Dott. Federico Romani, il Presidente dell’Associazione Vittime del Dovere, Dott.ssa Emanuela Piantadosi che apriranno la mattinata condotta dalla giornalista dell’Ansa Dott.ssa Valentina Rigano.

Un modo diretto e autentico per dare voce ai ragazzi e alle loro riflessioni su temi come legalità, sicurezza, rispetto delle regole e convivenza civile. A condividere questo momento saranno presenti autorità civili e militari, rappresentanti delle istituzioni, docenti e famiglie, riuniti in un’unica comunità intorno a valori comuni.

Hanno confermato inoltre la propria presenza: il Dott. Ambrogio Moccia, Assessore alla Sicurezza del Comune di Monza, la Dott.ssa Elena Centemero, Dirigente responsabile dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e Brianza in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico regionale, il Generale di Brigata Carmine Sepe, Comando Esercito Lombardia, il Generale di Divisione Giuseppe De Riggi, Comandante della Legione Carabinieri Lombardia, la Dott.ssa Maria Milano Franca D’Aragona, Provveditore Regionale della Polizia Penitenziaria per la Lombardia, l’Ing. Fabrizio Piccinini, Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per la Lombardia, il Dott. Filippo Ferri, Questore di Monza e della Brianza, il Dott. Rocco Nardulli, Vice Questore, il Colonnello Rosario Di Gangi, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Monza e della Brianza, il Colonnello AArns Maurizio Daniele, Comando Squadra Aerea 1ª Regione Aerea, il Colonnello Pasquale Sisto, Comandante del Gruppo della Guardia di Finanza Milano, il Colonnello Nicola Russo, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Monza e della Brianza, l’Ing. Vito Cristino, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Monza e della Brianza, la Dott.ssa Cosima Buccoliero, Direttrice della Casa Circondariale di Monza, la Dott.ssa Emanuela Anniciello, Comandante di Reparto Dirigente della Polizia Penitenziaria di Monza, la Dott.ssa Francesca Galli e il Dott. Giorgio Mora, Vice Comandanti della Polizia Locale di Monza.

Il prossimo 16 ottobre p.v. Monza diventerà per un giorno la capitale della legalità e della cittadinanza attiva. Sarà una mattinata di festa, di emozione e di prospettiva, in cui passato e futuro si incontreranno per dare forma a un progetto che continua a crescere e rinnovarsi, senza mai perdere di vista il suo obiettivo più autentico ovvero rendere i giovani cittadini consapevoli e responsabili.

La cerimonia, infatti, non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche l’occasione per presentare ufficialmente le novità del Progetto Interforze A.S. 2025/2026. Dopo oltre quindici anni di attività, il Progetto Interforze si conferma infatti un modello educativo consolidato e apprezzato, che si arricchisce di nuove proposte per intercettare le sfide di un mondo giovanile in continua evoluzione.

L’adesione è gratuita per tutti gli istituti scolastici lombardi e l’iniziativa è già disponibile sulla piattaforma dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

Il percorso del nuovo anno scolastico punterà ad ampliare la platea dei destinatari, aprendosi anche agli alunni delle scuole primarie, con l’obiettivo di trasmettere fin da subito l’importanza dei valori di cittadinanza e legalità. Verranno inoltre introdotti nuovi moduli tematici, con il coinvolgimento dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale, che andranno ad affiancare le Amministrazioni dello Stato storiche, arricchendo l’offerta con contenuti aggiornati e di grande attualità. L’innovazione passerà anche attraverso la modalità di fruizione: per garantire la massima flessibilità e consentire agli studenti di approfondire i temi nei tempi e nei modi più consoni, i materiali video delle lezioni registrate saranno messi a disposizione online in modalità asincrona tramite la piattaforma www.cittadinanzaelegalita.it. Questa scelta permetterà non solo di personalizzare l’apprendimento, ma anche di favorire un utilizzo più creativo da parte dei docenti, che potranno integrare i contenuti nella programmazione scolastica.

Link all'Ufficio regionale scolastico della Lombardia : https://www.mim.gov.it/web/usr-lombardia/-/programma-progetto-interforze-di-educazione-alla-cittadinanza-e-alla-legalita-associazione-vittime-del-dovere#mce_temp_url#

Accanto alle risorse digitali, torneranno però con forza gli incontri in presenza, da sempre cuore pulsante del progetto. Open Day tematici presso le strutture delle singole Amministrazioni, rappresenteranno momenti di confronto diretto e giornate di approfondimento che consentiranno di ristabilire quel contatto umano mancato negli ultimi anni e che invece costituisce un elemento essenziale per la crescita dei giovani. Tra le proposte più ambiziose vi è anche quella di organizzare a Monza la “Giornata della legalità”, un appuntamento importante in cui gli istituti scolastici e la cittadinanza, potranno visitare stand espositivi, partecipare a dimostrazioni e attività che avvicineranno in modo concreto e coinvolgente le nuove generazioni ai temi della sicurezza e della giustizia.

Le note della Fanfara del III Reggimento Carabinieri Lombardia-Milano allieteranno la manifestazione prevista presso il Binario 7.

L’Associazione Vittime del Dovere, con il sostegno delle Istituzioni, ribadisce così la propria volontà di guardare avanti, rafforzando un progetto che in oltre quindici anni ha saputo crescere, innovarsi e parlare a migliaia di studenti in tutta Italia per fare memoria, cultura e prevenzione.

ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.
🡱