Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Progetti di educazione alla legalità
L’Associazione Vittime del Dovere, dal 2007, opera a livello nazionale affinché venga diffusa la cultura della legalità tra i giovani anche attraverso progetti specifici rivolti agli studenti delle scuole.
L’impegno nella formazione dei futuri cittadini è stato riconosciuto attraverso protocolli d’intesa sottoscritti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. All’iniziativa nel corso degli anni è stata conferita costantemente l’adesione del Presidente della Repubblica italiana.

L’emergenza sanitaria che ha investito il nostro Paese ha portato l’Associazione a valutare una nuova “veste digitale” per il Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità. Il format telematico del Progetto è fruibile all’interno della sezione riservata. Un progetto innovativo ed essenziale al fine di garantire anche per il prossimo anno i nostri servizi culturali dedicati agli studenti di tutta Italia.

www.cittadinanzaelegalita.it
Il sito consente di poter facilmente accedere alla scheda di presentazione dei singoli moduli proposti dai singoli progetti, nonché al regolamento di partecipazione.

Per poter accedere ai contenuti riservati e al percorso multimediale è invece necessario effettuare la registrazione.
Per farlo basterà cliccare sul pulsante ISCRIVITI, presente in homepage e in ogni pagina del sito.

L’iscrizione, che potrà riguardare contemporaneamente tutti i progetti, dovrà avvenire ad opera del Dirigente scolastico o del referente della Legalità dell’Istituto Scolastico. Una volta avvenuta la registrazione verranno inoltrati, agli indirizzi indicati al momento dell’iscrizione, la username e la password d’istituto.

Gli insegnanti avranno poi la possibilità, una volta completata l’iscrizione, di generare i dati di accesso per i propri studenti, comodamente disponibili in formato excel e abbinabili ai singoli studenti. Le username e le password per il singolo studente consentirà la fruizione dei materiali anche in modalità DAD e, su richiesta dell’Istituto o dell’Insegnante, consentirà l’invio di un report periodico per verificare gli accessi delle utenze generate, al fine di una miglior gestione delle attività didattiche.

Nell’AREA RISERVATA, accessibile a insegnanti e studenti muniti di dati di accesso, sono presenti i materiali multimediali utili allo svolgimento delle lezioni:video e presentazioni sono suddivisi in base alle tematiche che si desidera approfondire.

Una volta visionati i materiali, studenti e insegnanti, saranno chiamati a svolgere un brainstorming e produrre degli elaborati di tipo grafico/testuale, singolo/di gruppo.

I lavori dovranno poi essere inviati all’indirizzo segreteria@vittimedeldovere.it tramite wetransfer ovvero caricati tramite l’area di upload presente nell'Area Riservata, per poter così accedere al bando per l’assegnazione della borsa di studio.

Per maggiori informazioni potete visionare il video di presentazione del sito:
Progetti in corso a.s. 2025/2026
14 OTTOBRE 2024
Vivere Italia - "Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità": l'11 ottobre svoltasi la premiazione

Nella mattinata di venerdì 11, a Palazzo Pirelli a Milano, si è svolta la cerimonia di premiazione del "Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità". Un evento molto significativo che ha visto, come partecipanti, protagonisti, dunque premiati, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e i loro lavori.

Il Progetto Interforze è importante perché apre le porte del mondo delle Forze dell’Ordine agli studenti e offre loro l’opportunità di conoscere da vicino chi sono e cosa fanno le donne e gli uomini in divisa che ogni giorno, con coraggio e professionalità, lavorano per garantire la sicurezza di tutti noi e la stabilità al nostro sistema democratico. Questa iniziativa è, innanzitutto, la risposta a chi dice che le istituzioni sono lontane dalla società civile, soprattutto dai giovani. Per capire i giovani non bisogna avere paura di ascoltarli e questo progetto sicuramente aiuta ad amplificare la loro voce”.

Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, nella mattinata di venerdì 11 ottobre all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli a Milano, durante la cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia, che hanno partecipato al Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità: “Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare e Marina Militare in memoria delle Vittime del Dovere”, relativo all’anno scolastico 2023/2024, organizzato dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il progetto, anche quest’anno, è stato insignito della medaglia del Presidente della Repubblica.

Durante la cerimonia, alla quale ha preso parte anche la Presidente della Commissione regionale Antimafia - Paola Pollini, sono stati premiati gli elaborati più creativi e significativi realizzati dagli studenti nel corso dell’edizione 2023/2024 del concorso, che ha avuto come tema centrale la cittadinanza attiva, la legalità e il rispetto delle istituzioni democratiche. L’edizione di quest’anno ha interessato 41 Istituti scolastici: sono stati 10mila gli studenti che hanno preso parte alle lezioni interattive (webinar) e alle visite guidate (open day) presso le sedi delle Forze dell'Ordine e delle forze Armate. La piattaforma online www.cittadinanzaelegalita.it, che ha offerto moduli formativi interattivi sui temi del concorso, ha facilitato i ragazzi nell’apprendimento. Al termine della premiazione è stata presentata l’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/2025.

CATEGORIA ESERCITO ITALIANO

COMPONIMENTO MUSICALE “UN PADRE PER UN BAMBINO”

Samuele Cernuschi; Lorenzo Polastri; Matteo Riva

Classe 3 ACS dell’Istituto di Istruzione Superiore Enzo Ferrari di Monza

MANIFESTO – CORAGGIO E DETERMINAZIONE IN PRIMA LINEA “Non c’è cosa più bella che difendere il posto in cui viviamo”

Leonardo Carratello

Classe 3 GCA dell’Istituto di Istruzione Superiore Enzo Ferrari di Monza

MANIFESTO – CORAGGIO E DETERMINAZIONE IN PRIMA LINEA “Soldati operatori di Pace”

Marianna della Cioppa

Classe 3 GCA dell’Istituto di Istruzione Superiore Enzo Ferrari di Monza

CATEGORIA POLIZIA DI STATO

VIDEO “EDIZIONE STRAORDINARIA: LA GRANDE SCONFITTA”

Jacopo Cargiolli, Samuele Marginica, Paolo Sesta, Gabriele Stucchi

Classe 1 A dell’ Istituto Comprensivo Paritario Maria Immacolata - Sant'Agnese di Saronno (VA)

COMPONIMENTO TESTUALE “UN FUTURO MIGLIORE”

Bettoni Diego

Classe 1 B dell’Istituto Comprensivo di Cermenate (Co)

FUMETTO “ALESSIA: IL BULLISMO NON DEVE ESSERE UN SEGRETO”

Hado Kejsi-Merkja Noemi - Singh Jashan

Classe 3 B dell’Istituto Comprensivo E. DONADONI di Sarnico (BG)

CATEGORIA ARMA CARABINIERI

VIDEO “CHI VUOI ESSERE TRA I DUE”

Silva Christian; Brian Bassanetti; Alessia Di Vincenzo; Eleonora Centis; Matteo Giambi; Simone Ferrario; Lorenzo Claudi; Loira Dennis; Giacomo Gregorio; Valerio Ottolini;

Daniele Beraun; Marco Dell’Acqua; Maxim Cusnir; Fabio Pagani; Carlo Balzarotti; Michele Gesmundo; Elias Bendahhou; Yeser M’barki; Samuel Ortelli; Edoardo Onida; Mattia Gornati; Matteo Galli; Alessandro Leonardi

Classe 2 I dell’Istituto Tecnico Industriale Statale "Giulio Riva" di Saronno

VIDEO “VIENI ALLO SCOPERTO”

Corbo Beatrice, Corrias Timothy, Fumagalli Giada, Salamone Riccardo, Vitali Marco Karol

Classe 2 A dell’Istituto Tecnico Industriale Statale "Giulio Riva" di Saronno

FUMETTO “ZIO PAPERONE E IL GIOCO D’AZZARDO”

Parigi Francesco - Dometti Matteo - Meneghini Tommaso

Classe 3 A dell’Istituto Comprensivo E. DONADONI di Sarnico (BG)

CATEGORIA GUARDIA DI FINANZA

COMPONIMENTO POETICO “IL SOLE D’ITALIA”

Magrì Francesco

Classe 1 B dell’Istituto Comprensivo DELLA MARGHERITA - Scuola Secondaria di Vizzolo Predabissi (MI)

PODCAST “LA LEGALITA’ E LE SUE FORME”

Classe 1 F dell’Istituto Tecnico Industriale Statale "Giulio Riva" di Saronno

PLASTICO “LA LEGALITA’ CRESCE SUI BANCHI DI SCUOLA”

Darwish Marina Mamdouh Fawzy Gadelsayed

Classe 3^H dell’Istituto Comprensivo “Antonio Stoppani” - Scuola Secondaria Don Milani di Seregno (MB)

CATEGORIA AERONAUTICA MILITARE

DISEGNO “UN SOGNO CHE SI AVVERA”

Abdelrahman Jenyahmed, Bacino Anna e Vanessi Giulia

Classe 1 E dell’istituto Comprensivo Bagatti Valsecchi - Scuola Secondaria Di I Grado “Maria Gaetana Agnesi” di Varedo (MB)

DISEGNO “I MIEI IDOLI. LA NOSTRA SALVEZZA”

Giussani Sara, Marino Ilenia, Missiato Matilde

Classe 1 E dell’istituto Comprensivo Bagatti Valsecchi - Scuola Secondaria Di I Grado “Maria Gaetana Agnesi” di Varedo (MB)

POESIA E GRAFICO “CIELO TRICOLORE”

Minetti, Muzzin, Turi

Classe 2 A dell’istituto Comprensivo Bagatti Valsecchi - Scuola Secondaria Di I Grado “Maria Gaetana Agnesi” di Varedo (MB)

CATEGORIA MARINA MILITARE

OPERA PITTORICA “LA SFERA DEL MARE IN UNA MANO”

Rossi Angelica

Classe 2 LAD dell’Istituto Istruzione Superiore “G. Meroni” di Lissone (MB)

VIDEO “TELECOMUNICAZIONI E MARINA MILITARE”

4 C telecomunicazioni dell’Istituto di Istruzione Superiore Zaccagna Galilei di Carrara (MS)

CARTELLONE “SACRIFICIO”

Katila Isabel, Ennaji Sabrine, Trifi Ezzahara Fatma, Canesso Nicole

Classe 2 M del Liceo statale con indirizzo scientifico, classico, linguistico "Giuseppe Novello" di Codogno (LO)

CATEGORIA POLIZIA PENITENZIARIA

OPERA ARTISTICA “OLTRE LE SBARRE”

Sofia Fortunati, Valentina Bau Torrent

Classe 2 B dell’Istituto Comprensivo Paritario Maria Immacolata - Sant'Agnese di Saronno (VA)

PRESENTAZIONE “OLTRE LE SBARRE” - Elaborato multimediale

Alessandro Doi, Matteo Argentiero, Pietro Giannotti e Paolo Legnani

Classe 2 B dell’ Istituto Comprensivo Paritario Maria Immacolata - Sant'Agnese di Saronno (VA)

CATEGORIA VITTIME DEL DOVERE

PODCAST “IL SACRIFICIO DI UNO PER IL BENE COMUNE “

Classe 2 B dell’Istituto Tecnico Industriale Statale "Giulio Riva" di Saronno

VIDEOGIOCO “NO !LLEGALITY”

Classe 1°L dell’Istituto Tecnico Industriale Statale "Giulio Riva" di Saronno

SITO “NOMI E PERSONE COME ESEMPI DI VIRTU’”

Classe dell’Istituto Comprensivo E. DONADONI di Sarnico (BG)

MENZIONE SPECIALE

IL MANUELE DEL GIOVANE MARINAIO

Classe 5° AFM Istituto di Istruzione Superiore I.I.S. Schiaparelli-Gramsci di Milano

MENZIONE SPECIALE

Per il maggior numero di elaborati partecipanti al progetto si è distinto l’Istituto Tecnico Industriale Statale "Giulio Riva" di Saronno

Tratto da Vivere Italia

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.
🡱