Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Progetti di educazione alla legalità
L’Associazione Vittime del Dovere, dal 2007, opera a livello nazionale affinché venga diffusa la cultura della legalità tra i giovani anche attraverso progetti specifici rivolti agli studenti delle scuole.
L’impegno nella formazione dei futuri cittadini è stato riconosciuto attraverso protocolli d’intesa sottoscritti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. All’iniziativa nel corso degli anni è stata conferita costantemente l’adesione del Presidente della Repubblica italiana.

L’emergenza sanitaria che ha investito il nostro Paese ha portato l’Associazione a valutare una nuova “veste digitale” per il Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità. Il format telematico del Progetto è fruibile all’interno della sezione riservata. Un progetto innovativo ed essenziale al fine di garantire anche per il prossimo anno i nostri servizi culturali dedicati agli studenti di tutta Italia.

www.cittadinanzaelegalita.it
Il sito consente di poter facilmente accedere alla scheda di presentazione dei singoli moduli proposti dai singoli progetti, nonché al regolamento di partecipazione.

Per poter accedere ai contenuti riservati e al percorso multimediale è invece necessario effettuare la registrazione.
Per farlo basterà cliccare sul pulsante ISCRIVITI, presente in homepage e in ogni pagina del sito.

L’iscrizione, che potrà riguardare contemporaneamente tutti i progetti, dovrà avvenire ad opera del Dirigente scolastico o del referente della Legalità dell’Istituto Scolastico. Una volta avvenuta la registrazione verranno inoltrati, agli indirizzi indicati al momento dell’iscrizione, la username e la password d’istituto.

Gli insegnanti avranno poi la possibilità, una volta completata l’iscrizione, di generare i dati di accesso per i propri studenti, comodamente disponibili in formato excel e abbinabili ai singoli studenti. Le username e le password per il singolo studente consentirà la fruizione dei materiali anche in modalità DAD e, su richiesta dell’Istituto o dell’Insegnante, consentirà l’invio di un report periodico per verificare gli accessi delle utenze generate, al fine di una miglior gestione delle attività didattiche.

Nell’AREA RISERVATA, accessibile a insegnanti e studenti muniti di dati di accesso, sono presenti i materiali multimediali utili allo svolgimento delle lezioni:video e presentazioni sono suddivisi in base alle tematiche che si desidera approfondire.

Una volta visionati i materiali, studenti e insegnanti, saranno chiamati a svolgere un brainstorming e produrre degli elaborati di tipo grafico/testuale, singolo/di gruppo.

I lavori dovranno poi essere inviati all’indirizzo segreteria@vittimedeldovere.it tramite wetransfer ovvero caricati tramite l’area di upload presente nell'Area Riservata, per poter così accedere al bando per l’assegnazione della borsa di studio.

Per maggiori informazioni potete visionare il video di presentazione del sito:
Progetti in corso a.s. 2025/2026
11 OTTOBRE 2024
ReportDifesa.it - Legalità e Giustizia: a Milano premiazione del Progetto Interforze “Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare, Marina Militare e Polizia Penitenziaria in memoria delle Vittime del Dovere” per l’anno scolastico 2023-2024

MILANO. Si è tenuta, oggi a Milano, nella sede del Consiglio regionale della Lombardia, la cerimonia di premiazione del Progetto Interforze Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare, Marina Militare e Polizia Penitenziaria in memoria delle Vittime del Dovere” per l’anno scolastico 2023-2024.

Il progetto, organizzato dall’Associazione Vittime del Dovere, in collaborazione con le Forze dell’Ordine e le Forze Armate ha coinvolto più di 10 mila studenti, con lezioni interattive, open day e webinar, ma soprattutto con tanta voglia di imparare e fare la differenza.

Il Progetto Interforze si inserisce in un contesto più ampio di iniziative promosse dall’Associazione Vittime del Dovere per diffondere una cultura della legalità tra le nuove generazioni.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha riconosciuto l’impegno dell’Associazione con sede a Monza, firmando un nuovo Protocollo d’Intesa il 13 marzo 2023, finalizzato a promuovere interventi di informazione e formazione sulle tematiche della legalità e della sicurezza dei cittadini. Inoltre il Progetto ha ottenuto il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.

La cerimonia è stata arricchita dall’esibizione della Fanfara del 3° Reggimento Lombardia dell’Arma dei Carabinieri.

Sul palco sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Federico Romani, che ha sottolineato quanto sia importante per i giovani imparare il rispetto delle regole, e il presidente dell’Associazione, Emanuela Piantadosi, che non ha nascosto il suo entusiasmo per i risultati ottenuti.

E’ stato, inoltre, presentato anche il nuovo programma per l’anno scolastico 2024/2025.

Le scuole torneranno in campo per affrontare nuove sfide, con attività e percorsi ancora più coinvolgenti.

Dalla lotta alle dipendenze alla sicurezza online, i temi trattati continueranno a essere di grande attualità, perché la legalità non va mai fuori moda.

Oltre alla Legalità si parlerà anche di Giustizia, grazie al nuovo modulo realizzato dall’Associazione Vittime del Dovere e Francesco Lupia, magistrato presso il Tribunale di Tivoli e creatore del Canale YouTube “Magistratura e Diritto” aiuterà gli studenti a districarsi in un nuovo e complesso mondo e metterà alla prova la capacità di “giudicare” dei partecipanti.

Le iscrizioni per il prossimo anno sono già aperte su www.cittadinanzaelegalita.it.

La piattaforma offre informazioni dettagliate su argomenti cruciali, tra cui:

  • L’Esercito Italiano e il contrasto alla criminalità e al terrorismo sul territorio nazionale e in campo internazionale – in collaborazione con l’Esercito Italiano
  • Cyberbullying e cyberstalking: conoscerli per difendersi – in collaborazione con la Polizia di Stato
  • In – dipendente: il contrasto alle dipendenze vecchie (alcol e droga) e nuove dipendenze (internet e gioco d’azzardo) – in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri
  • Educazione della Legalità economica: strumento di lotta alle mafie – in collaborazione con la Guardia di Finanza 
  • Tra cielo e terra – in collaborazione con l’Aeronautica Militare
  • Il Mare sintesi tra culture, la Sicurezza Marittima dell’alto mare come presupposto di pace e benessere internazionale – in collaborazione con la Marina Militare
  • La Polizia Penitenziaria: garante di sicurezza e rieducazione – in collaborazione con la Polizia Penitenziaria
  • Diritto e Dovere: la Giustizia quale punto di equilibrio per il bene comune – tematica proposta dall’Associazione

A seguito della visualizzazione delle varie pillole educative, nonché degli incontri multimediali e degli open day, i ragazzi saranno chiamati a realizzare degli elaborati riguardanti gli argomenti in trattazione, la cui produzione è obbligatoria per la partecipazione al percorso didattico.

Tutti i lavori prodotti verranno selezionati da una commissione, costituita da referenti di tutte le Amministrazioni coinvolte, e concorreranno poi al bando per l’assegnazione di una borsa di studio del valore complessivo di 3 mila euro.

Tratto da ReportDifesa.it

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.
🡱