Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
I nostri comunicati
17 OTTOBRE 2025
Comunicato stampa - Un viaggio educativo tra legalità, memoria e sicurezza: l’Associazione Vittime del Dovere presenta il Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità

“Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare, Marina Militare, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco e Polizia Locale in memoria delle Vittime del Dovere” – A.S. 2025/2026, rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado della Lombardia

Cyberbullismo, dipendenze digitali, violenza di genere, mafie invisibili, nuove minacce globali e sicurezza. Sono queste le sfide educative che il Progetto Interforze 2025/2026 si propone di affrontare, portando nelle scuole lombarde l’esperienza delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e della Magistratura.

Un percorso gratuito promosso dall’Associazione Vittime del Dovere, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, diffuso sul sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale e capace di trasformare i valori di legalità, giustizia e memoria in strumenti concreti per prevenire devianze e costruire cittadinanza attiva.

La presentazione ufficiale si è tenuta a Monza, presso il Teatro Binario 7 (via Filippo Turati 8), il 16 ottobre dalle ore 9.30, alla presenza delle autorità civili e militari, oltre ad una nutrita rappresentanza di studenti.

Il Progetto Interforze nasce grazie al Protocollo d’Intesa firmato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito il 13 marzo 2023, finalizzato a promuovere nelle scuole percorsi di studio e riflessione su legalità, cittadinanza, memoria e giustizia. Ogni anno, l’iniziativa riceve il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, a conferma dell’alto valore etico, civile e istituzionale. L’adesione al progetto da parte degli istituti scolastici è completamente gratuita.

Il progetto si pone come un viaggio educativo tra memoria e futuro, con finalità precise:

  • Fare prevenzione, intercettando precocemente fragilità sociali e
  • Educare alla legalità, accompagnando gli studenti nella crescita come cittadini
  • Onorare la memoria delle Vittime del Dovere, patrimonio etico della
  • Far conoscere il lavoro quotidiano delle Forze dell’Ordine e delle Forze
  • Trasmettere lo spirito del volontariato, cuore dell’azione dell’Associazione La nuova edizione si arricchisce di importanti innovazioni.

Il progetto coinvolgerà anche le classi IV e V della scuola primaria, con moduli educativi dedicati, linguaggi semplici e attività interattive per avvicinare i più piccoli ai valori di cittadinanza e rispetto delle regole.

Un’offerta didattica in linea con le nuove sfide sociali e globali e con nuovi moduli, grazie alla nuova collaborazione dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale:

  • Missione Sicurezza – L’Esercito in Patria e nel Mondo in collaborazione con l'Esercito Italiano L’Esercito Italiano è oggi impegnato su più fronti, in Italia e all’estero, per garantire stabilità, sicurezza e supporto Dalle missioni internazionali di pace alla vigilanza sul territorio nazionale, il suo ruolo è sempre più centrale nella tutela delle istituzioni democratiche e nella salvaguardia della popolazione.
  • Vita da Agente – Prevenzione e Sicurezza tra le strade e il web in collaborazione con la Polizia di Stato

Cyberbullismo, stalking digitale, revenge porn, truffe emotive e istigazione all’odio: il lato oscuro della rete colpisce soprattutto i giovani. La Polizia di Stato mostra strumenti concreti per difendersi e denunciare la violenza invisibile che nasce online e si riversa nella vita reale.

  • Trappole moderne: Dipendenze, Manipolazione e Violenza di Genere in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri

Nuove droghe, social addiction, gioco d’azzardo e alcol tra giovanissimi: la dipendenza come veicolo di controllo, degrado e violenza psicologica. I Carabinieri illustrano come questi fenomeni siano spesso legati a interessi criminali organizzati.

Economia Legale – Scopri l’inganno in collaborazione con la Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza è in prima linea nella tutela dell’economia legale: lotta alle frodi fiscali, alla contraffazione, al riciclaggio e all’evasione. Un’azione fondamentale per garantire equità nella tassazione, protezione dei consumatori e contrasto alle infiltrazioni criminali nei circuiti finanziari e produttivi del Paese. Le mafie moderne colpiscono in silenzio, infiltrando appalti, imprese, bonus e fondi pubblici. Un potere economico che crea disuguaglianza e violenza sociale.

  • Sicurezza dall’Alto – Tecnologia, Spazio e Ambiente in collaborazione con l’Aeronautica Militare L’Aeronautica Militare veglia dall’alto sul nostro Paese, con tecnologie avanzate, satelliti e velivoli all’avanguardia. Dalla sorveglianza dello spazio aereo alla protezione ambientale, il suo compito è garantire serenità e sicurezza, unendo scienza e servizio al bene comune in un cielo sempre più
  • Il mare che unisce - Sicurezza, salvataggi e tutela dell’ambiente con la Marina Militare

La Marina Militare opera ogni giorno per garantire la sicurezza dei nostri mari, tutelare l’ambiente marino e soccorrere chi è in pericolo. In un Mediterraneo sempre più al centro degli equilibri globali, le sue missioni rappresentano un ponte tra culture, un presidio di legalità e una forza silenziosa al servizio della vita e della pace.

  • Sicurezza e rieducazione: servire lo Stato con umanità in collaborazione con la Polizia Penitenziaria

La Polizia Penitenziaria è chiamata a garantire sicurezza e legalità in contesti complessi, ma anche a promuovere percorsi di responsabilizzazione e reinserimento. Un impegno quotidiano che unisce fermezza e rispetto, affinché la giustizia sia sempre al servizio della persona e del bene comune.

  • Sicuri in ogni emergenza – Il coraggio di chi salva in collaborazione con i Vigili del Fuoco

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco rappresenta uno dei pilastri fondamentali del sistema di sicurezza pubblica e protezione civile dello Stato italiano. La sua azione si esplica quotidianamente in contesti di emergenza, prevenzione e assistenza tecnica, ponendo al centro del proprio mandato la tutela dell’incolumità delle persone, dell’ambiente e del patrimonio pubblico e privato.

  • Città sicura – Regole, rispetto e convivenza urbana in collaborazione con la Polizia Locale

La Polizia Locale rappresenta un presidio fondamentale dell’ordinamento democratico a livello comunale, volto a garantire il rispetto delle norme che regolano la vita collettiva, la sicurezza urbana e la vivibilità degli spazi pubblici.

  • Diritto e Dovere: la giustizia che unisce, protegge e responsabilizza

La giustizia è il cuore della convivenza democratica, equilibrio tra libertà e responsabilità. Insieme al Dott. Francesco Lupia, Magistrato presso il Tribunale di Tivoli, e all’Associazione Vittime del Dovere, si riflette sul valore del diritto come strumento di tutela, riparazione e fiducia tra Stato e cittadini.

Le scuole avranno accesso alla piattaforma www.cittadinanzaelegalita.it con lezioni registrate, testimonianze, materiali multimediali e percorsi personalizzati.

Accanto alle risorse digitali, torneranno con forza gli incontri in presenza, da sempre cuore pulsante del Progetto Interforze.

Gli Open Day tematici presso le caserme e le sedi istituzionali, i momenti di confronto diretto e le giornate di approfondimento riservate agli studenti consentiranno di ristabilire quel contatto umano che negli ultimi anni è mancato e che costituisce un elemento fondamentale per la crescita civile e personale dei giovani.

Le attività, promosse in collaborazione con le Forze dell’Ordine e le Forze Armate partner del progetto, saranno destinate a gruppi di almeno 100 studenti per istituto e si svolgeranno, previa prenotazione, in date concordate con gli istituti scolastici partecipanti.

Il nuovo calendario degli Open Day si arricchisce con tappe dentro e fuori regione, in luoghi altamente simbolici e ricchi di storia, per offrire agli studenti esperienze uniche di incontro, crescita e scoperta del mondo delle Istituzioni.

  • Esercito Italiano

Scuola Militare “Teulié” – Corso Italia 58, Milano (MI)

  • Polizia di Stato

III Reparto Mobile della Polizia di Stato – Via Umberto Cagni 21, Milano (MI)

  • Arma dei Carabinieri

Nucleo Carabinieri a Cavallo – Parco di Monza, viale Cavriga, Monza (MB)

  • Guardia di Finanza

Accademia della Guardia di Finanza – Largo Giovanni Barozzi 1, Bergamo (BG)

  • Aeronautica Militare

Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” – Viale dell’Aeronautica 14, Firenze (FI)

46ª Brigata Aerea – Via Caduti di Kindu 1, Pisa (PI)

  • Polizia Penitenziaria

Istituto di Istruzione della Polizia Penitenziaria – Via Moscati 27, Castiglione delle Stiviere (MN)

  • Associazione Vittime del Dovere

Bene confiscato alle mafie, assegnato all’Associazione Vittime del Dovere e sede del Centro di Sostegno rivolto ai familiari dei caduti e agli invalidi, Vittime del Dovere, del terrorismo, della criminalità organizzata e ai reduci dalle missioni di pace all’estero- Via Santa Marcellina 4, Milano (MI)

Le sedi degli Open Day della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco saranno rese note appena concordate con i partner del progetto.

Tra le proposte più ambiziose vi è anche quella di organizzare a Monza, nel mese di aprile 2026, la “Giornata della legalità”, aperta non soltanto agli istituti scolastici ma anche all’intera cittadinanza, con stand espositivi, dimostrazioni e attività che avvicineranno in modo concreto e coinvolgente le nuove generazioni ai temi della sicurezza e della giustizia.

Gli studenti, dopo la fruizione del materiale online e la partecipazione alle attività in presenza, potranno realizzare elaborati creativi o di ricerca: i migliori progetti saranno premiati con borse di studio per un valore complessivo di 3.000 euro.

Il Progetto Interforze, attivo da oltre un decennio, si conferma un modello educativo consolidato e apprezzato. Oggi più che mai, in un’epoca segnata da violenza digitale, dipendenze, radicalizzazioni e nuove minacce globali, diventa fondamentale rafforzare il legame tra giovani e Istituzioni.

“Questo progetto è un ponte tra memoria e futuro – sottolinea l’Associazione Vittime del Dovere – Vogliamo che i ragazzi conoscano i sacrifici di chi ha donato la vita per lo Stato, ma anche il lavoro di chi ogni giorno vigila sulla nostra sicurezza. Solo così si costruisce una cittadinanza consapevole, capace di scegliere la legalità come strada di vita”.

ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.
🡱