27 OTTOBRE 2025
Mentelocale.it - Festival dei beni confiscati alle mafie 2025: incontri, dibattiti e visite guidate
Dal 27 al 30 ottobre 2025 si svolge a Milano la dodicesima edizione, il Festival dei Beni confiscati, la manifestazione organizzata dal Comune di Milano con l'obiettivo di informare e sensibilizzare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo e all'uso della criminalità organizzata.
Il palinsesto prevede confronti e discussioni con esperti della materia aperti ai cittadini, alle cittadine e alle scuole, ma anche tour guidati alla scoperta dei progetti sociali nati all’interno dei beni confiscati per dar loro una seconda vita dopo la confisca.
Di seguito il programma completo degli appuntamenti.
Lunedì 27 ottobre
- 9.30, Teatro Parenti (via Pier Lombardo 14) - Radici di mafia, incontro con Alessandra Dolci, Lamberto Bertolè, Giuseppe Governale e Enrico Del Mercato
- 15.00, Casa Chiaravalle (via Sant'Airaldo 69) - Scopri il Bene, visita guidata per gli studenti delle scuole superiori
- 18.00, Lo Scrigno (via Curtatone 14) - Elaboriamo il Bene, laboratorio aperto sulla Legge 109/96 con Tatiana Giannone
Martedì 28 ottobre
- 9.00-13.00, Coop Zerocinque (via Momigliano 3 / via Neera) - Scopri il Bene, visite guidate per gli studenti delle scuole primarie e secondarie
- 9.30, Centro Sostegno e di promozione della cultura della Legalità (via Santa Marcellina 4c e Stazione dei Carabinieri ri Milano Greco) - Vittime del dovere, visita guidata per le scuole primarie e secondarie
- 18.30, Centro Culturale Calderara (via Garibaldi 6, Vanzago) - BenEssere: il riutilizzo sociale dei Beni confiscati come opportunità per le comunità locali, incontro con Tatiana Giannone e Lorenzo Musante
- 18.30, Il Balzo (via Ceriani 7) - Gestione e riutilizzo di Beni sequestrati e confiscati: Pio La Torre, presentazione della tesi universitaria di Elena Simeti
- 18.30 e 20.30, Anglad (via del Mare 185/187) - Incontro di presentazione dell’attività e delle iniziative che si svolgeranno all’interno del Bene confiscato + Anglad incontra il quartiere Cantalupa
Mercoledì 29 ottobre
- 9.30-13.00, Casa Chiaravalle (via Sant'Airaldo 69) - Scopri il Bene, visita guidata per le scuole
- 9.30-13.00, Mamme a Scuola (via Varesina 66) - Scopri il Bene, visita guidata per le scuole
- 11.00-12.30, Lo Scrigno (via Curtatone 12) - Scopri il Bene, visita guidata per le scuole
- 15.00, Auser Volontariato Prealpi (via Marcantoni del Re 6) - Inaugurazione e avvio delle attività dell'associazione, con Lamberto Bertolè, Giulia Pelucchi, Rossana Sibioni e Annamaria Antoniolli
- 17.00, Associazione per il Bambino in Ospedale (via Riva di Trento 1) - Inaugurazione e avvio delle attività dell'associazione
- 18.00, Associazione Famiglie Sindrome di Williams (via Mosè Bianchi 71) - Aperitivo e incontro con Donato Pipgnataro, Luca Lattuada e beneficiari dell'associazione
Giovedì 30 ottobre
- 9.30-11.00, Sos Bambino Ia Aps (via Melzi d'Eril 44) - Scopri il Bene, visita guidata per le scuole
- 9.30-12.30, Bel Nett (via Fratelli Cervi 1) - Scopri il Bene, visita guidata per le scuole
- 9.30-13.00, Associazione Famiglie Sindrome di Williams (via Mosè Bianchi 71) - Scopri il Bene, visita guidata per le scuole
- 10.30, Istituto Comprensivo Riccardo Massa (via Donadoni 18) - Per questo mi chiamo Giovanni, presentazione del romanzo di Luigi Garlando e dialogo con gli studenti
- 16.30 e 18.30, Mamme a Scuola (via Varesina 66) - Safe gaming: videogiochi tra rischi e potenzialità, incontro rivolto a genitori e figli + inaugurazione con aperitivo di una mostra fotografica sulle attività
svolte da Mamme a Scuola nel bene confiscato
- 17.30, Bell Net (via Fratelli Cervi 1) - Il giro dei soldi (Dal cuore di Milano ai paradisi fiscali: il riciclaggio tra economia illegale e vita quotidiana), presentazione della nuova edizione del libro di David Gentili, Ilaria Ramoni, Mario Turla
- 18.30, Il Balzo (via Ceriani 14) - Aperitivo in cortile
Tratto da MenteLocale.it