Martedì 28 ottobre 2025, Milano ospita una tappa speciale del Festival dei Beni Confiscati, un evento dedicato ai valori della giustizia, della memoria e della responsabilità civile. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Vittime del Dovere ETS – ODV, si terrà nel bene confiscato di via Santa Marcellina 4/C, oggi sede del Centro di sostegno psicologico e promozione della cultura della legalità.
L’appuntamento nasce con un obiettivo preciso: educare alla legalità attraverso linguaggi accessibili, creativi e partecipativi, rivolgendosi soprattutto alle scuole primarie e secondarie.
Dal bene confiscato alla rinascita civile
Quel luogo che un tempo apparteneva alla criminalità oggi rappresenta un simbolo di riscatto.
L’appartamento di via Santa Marcellina, confiscato nel 2010 a un membro di un’organizzazione internazionale dedita al traffico di droga, è stato assegnato nel 2013 all’Associazione Vittime del Dovere, che lo ha trasformato nel primo Centro di Sostegno Psicologico in Italia dedicato alle vittime del dovere, del terrorismo e delle missioni di pace.
Un segnale forte di come la legalità possa trasformare i luoghi del crimine in spazi di solidarietà e formazione civica.
Un evento per le scuole: laboratori di arte e diritto
La mattinata, che prenderà il via alle 9.30, sarà aperta dalla Dott.ssa Emanuela Piantadosi, Presidente dell’Associazione, e dal Maresciallo Raffaele Vitale, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Greco Milanese, protagonista della confisca dell’immobile. All’evento parteciperà anche l’Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Dott. Lamberto Bertolè, in rappresentanza delle istituzioni cittadine.
Gli studenti potranno prendere parte a due laboratori educativi:
“L’Arte del Bene Comune”: la legalità spiegata ai più piccoli. Curato dalla Dott.ssa Elena Presneacova, grafica e collaboratrice dell’Associazione, il laboratorio artistico è pensato per i bambini delle scuole primarie.
Attraverso una fiaba, un dialogo guidato e la creazione collettiva dell’opera “L’Albero del Bene Comune”, i piccoli partecipanti rifletteranno su concetti come correttezza, onestà e solidarietà.
Ogni bambino aggiungerà una foglia disegnata da sé, contribuendo a far “crescere” l’albero anno dopo anno: un simbolo concreto di come la legalità possa mettere radici e generare futuro.
“Il Quiz della Legalità”: un gioco per crescere cittadini consapevoli. Per i ragazzi delle scuole secondarie, l’Avv. Sabrina Mariotti, responsabile dell’Ufficio Legale dell’Associazione, condurrà un’attività dinamica e interattiva che unisce gioco e riflessione. Divisi in squadre, gli studenti si sfideranno in un quiz tematico su cinque aree fondamentali: Costituzione e cittadinanza attiva, legalità e giustizi, bullismo e cyberbullismo, vittime del dovere e memoria, ruolo delle Forze dell’Ordine
L’obiettivo è promuovere spirito critico e senso civico in modo coinvolgente, trasformando la competizione in crescita personale. La mattinata si concluderà alle 13.30 con una premiazione simbolica e un momento di riflessione collettiva.
Legalità come impegno quotidiano
«Ogni bene confiscato non rappresenta solo una vittoria dello Stato, ma una promessa di rinascita civile», sottolineano i promotori dell’iniziativa.
L’evento, sostenuto anche dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Milano, si inserisce nel più ampio programma del Festival dei Beni Confiscati, promosso dal Comune di Milano, che ogni anno apre le porte dei luoghi sottratti alla criminalità per raccontare storie di riscatto, impegno e cittadinanza attiva.
Per partecipare o prenotare la visita, è possibile scrivere a segreteria@vittimedeldovere.it.
Il video di presentazione è disponibile su YouTube al link: https://youtu.be/0YDeiWldm_s.
Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con