Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Progetti di educazione alla legalità
L’Associazione Vittime del Dovere, dal 2007, opera a livello nazionale affinché venga diffusa la cultura della legalità tra i giovani anche attraverso progetti specifici rivolti agli studenti delle scuole.
L’impegno nella formazione dei futuri cittadini è stato riconosciuto attraverso protocolli d’intesa sottoscritti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. All’iniziativa nel corso degli anni è stata conferita costantemente l’adesione del Presidente della Repubblica italiana.

L’emergenza sanitaria che ha investito il nostro Paese ha portato l’Associazione a valutare una nuova “veste digitale” per il Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità. Il format telematico del Progetto è fruibile all’interno della sezione riservata. Un progetto innovativo ed essenziale al fine di garantire anche per il prossimo anno i nostri servizi culturali dedicati agli studenti di tutta Italia.

www.cittadinanzaelegalita.it
Il sito consente di poter facilmente accedere alla scheda di presentazione dei singoli moduli proposti dai singoli progetti, nonché al regolamento di partecipazione.

Per poter accedere ai contenuti riservati e al percorso multimediale è invece necessario effettuare la registrazione.
Per farlo basterà cliccare sul pulsante ISCRIVITI, presente in homepage e in ogni pagina del sito.

L’iscrizione, che potrà riguardare contemporaneamente tutti i progetti, dovrà avvenire ad opera del Dirigente scolastico o del referente della Legalità dell’Istituto Scolastico. Una volta avvenuta la registrazione verranno inoltrati, agli indirizzi indicati al momento dell’iscrizione, la username e la password d’istituto.

Gli insegnanti avranno poi la possibilità, una volta completata l’iscrizione, di generare i dati di accesso per i propri studenti, comodamente disponibili in formato excel e abbinabili ai singoli studenti. Le username e le password per il singolo studente consentirà la fruizione dei materiali anche in modalità DAD e, su richiesta dell’Istituto o dell’Insegnante, consentirà l’invio di un report periodico per verificare gli accessi delle utenze generate, al fine di una miglior gestione delle attività didattiche.

Nell’AREA RISERVATA, accessibile a insegnanti e studenti muniti di dati di accesso, sono presenti i materiali multimediali utili allo svolgimento delle lezioni:video e presentazioni sono suddivisi in base alle tematiche che si desidera approfondire.

Una volta visionati i materiali, studenti e insegnanti, saranno chiamati a svolgere un brainstorming e produrre degli elaborati di tipo grafico/testuale, singolo/di gruppo.

I lavori dovranno poi essere inviati all’indirizzo segreteria@vittimedeldovere.it tramite wetransfer ovvero caricati tramite l’area di upload presente nell'Area Riservata, per poter così accedere al bando per l’assegnazione della borsa di studio.

Per maggiori informazioni potete visionare il video di presentazione del sito:
Progetti in corso a.s. 2025/2026
16 OTTOBRE 2025
PrimaBrescia - Il video anti-bullismo di una classe dell’«Einaudi» premiato a Monza

Mentre tutta l’Italia piange i tre carabinieri Davide Bernardello, Valerio Daprà e  Marco Piffari, morti nell’esplosione di una cascina nel Veronese martedì, l’evento organizzato al Teatro Binario 7 è diventato un momento di riflessione e di memoria  su chi ha perso la vita servendo lo Stato

C’è anche la classe 2A dell’Einaudi di Chiari tra i gruppi di studenti premiati ieri mattina, giovedì 16 ottobre 2025, a Monza, durante la cerimonia di premiazione del «Progetto interforze in memoria delle vittime del dovere». Mentre tutta l’Italia piange i tre carabinieri Davide Bernardello, Valerio Daprà e  Marco Piffari, morti nell’esplosione di una cascina nel Veronese martedì, l’evento organizzato al Teatro Binario 7 è diventato un momento di riflessione e di memoria  su chi ha perso la vita servendo lo Stato.
Il progetto interforze

Promosso dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito con le Forze dell’Ordine e le Forze Armate, il Progetto interforze rappresenta oggi uno dei percorsi educativi più significativi del panorama nazionale in materia di educazione civica e legalità. Ogni anno, migliaia di studenti italiani partecipano ad attività di studio, riflessione e creatività, affiancati da rappresentanti delle Istituzioni, docenti e testimoni diretti, per esplorare i temi del rispetto delle regole, della responsabilità e dell’impegno civico. Un percorso educativo che, non a caso, riceve da anni la Medaglia del Presidente della Repubblica.

La premiazione dei ragazzi

La parte più attesa della giornata è stata quella della premiazione dei ragazzi che, durante l’anno scolastico 2024/2025, si sono distinti con i loro elaborati creativi: video, testi, disegni, progetti multimediali e lavori di ricerca. Gli studenti hanno raccontato con parole, immagini e musica la loro visione della legalità: un mosaico di storie sincere e potenti, capaci di emozionare il pubblico e far emergere la voce di una generazione che vuole capire, costruire, migliorare.
Il video dei ragazzi di Chiari, contro bullismo e cyberbullismo

Dall’Einaudi di Chiari i ragazzi della 2A hanno prodotto un video. Racconta una storia di bullismo e di cyberbullismo.

    «La narrazione, semplice ma di impatto intenso a livello emotivo, riesce a trasmettere un forte messaggio educativo e di prevenzione, stimolando nello spettatore empatia e consapevolezza. Particolarmente apprezzabile è la capacità degli studenti di trasformare un’esperienza narrativa in uno strumento di riflessione condivisa, coniugando contenuti sociali e linguaggio audiovisivo in maniera efficace» si legge nella motivazione del premio.

A realizzarlo sono stati: Paris Nicole Abeni, Daniel Testimony Akinyemi, Klerissa Alla, Veronica Assoni, Gaia Bertazzoli, Giulia Bianchetti, Anita Bonardi, Fatima Zahra Bouchami, Davide Conter, Alessia El Saka, Arvjola Jakupaj, Sara Vittoria Maccagnola, Beatrice Mola, Maria Pancheri, Giorgia Patteri, Tommaso Piceni, Vanessa Poli, Fatima Qatice, Giorgia Righetti, Evelyn Rivetti, Claudia Rozzoni, ArnestiSerjani, Stefano Tirloni e  Serena  Torri.

Tratto da PrimaBrescia.it

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
🡱