Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Progetti di educazione alla legalità
L’Associazione Vittime del Dovere, dal 2007, opera a livello nazionale affinché venga diffusa la cultura della legalità tra i giovani anche attraverso progetti specifici rivolti agli studenti delle scuole.
L’impegno nella formazione dei futuri cittadini è stato riconosciuto attraverso protocolli d’intesa sottoscritti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. All’iniziativa nel corso degli anni è stata conferita costantemente l’adesione del Presidente della Repubblica italiana.

L’emergenza sanitaria che ha investito il nostro Paese ha portato l’Associazione a valutare una nuova “veste digitale” per il Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità. Il format telematico del Progetto è fruibile all’interno della sezione riservata. Un progetto innovativo ed essenziale al fine di garantire anche per il prossimo anno i nostri servizi culturali dedicati agli studenti di tutta Italia.

www.cittadinanzaelegalita.it
Il sito consente di poter facilmente accedere alla scheda di presentazione dei singoli moduli proposti dai singoli progetti, nonché al regolamento di partecipazione.

Per poter accedere ai contenuti riservati e al percorso multimediale è invece necessario effettuare la registrazione.
Per farlo basterà cliccare sul pulsante ISCRIVITI, presente in homepage e in ogni pagina del sito.

L’iscrizione, che potrà riguardare contemporaneamente tutti i progetti, dovrà avvenire ad opera del Dirigente scolastico o del referente della Legalità dell’Istituto Scolastico. Una volta avvenuta la registrazione verranno inoltrati, agli indirizzi indicati al momento dell’iscrizione, la username e la password d’istituto.

Gli insegnanti avranno poi la possibilità, una volta completata l’iscrizione, di generare i dati di accesso per i propri studenti, comodamente disponibili in formato excel e abbinabili ai singoli studenti. Le username e le password per il singolo studente consentirà la fruizione dei materiali anche in modalità DAD e, su richiesta dell’Istituto o dell’Insegnante, consentirà l’invio di un report periodico per verificare gli accessi delle utenze generate, al fine di una miglior gestione delle attività didattiche.

Nell’AREA RISERVATA, accessibile a insegnanti e studenti muniti di dati di accesso, sono presenti i materiali multimediali utili allo svolgimento delle lezioni:video e presentazioni sono suddivisi in base alle tematiche che si desidera approfondire.

Una volta visionati i materiali, studenti e insegnanti, saranno chiamati a svolgere un brainstorming e produrre degli elaborati di tipo grafico/testuale, singolo/di gruppo.

I lavori dovranno poi essere inviati all’indirizzo segreteria@vittimedeldovere.it tramite wetransfer ovvero caricati tramite l’area di upload presente nell'Area Riservata, per poter così accedere al bando per l’assegnazione della borsa di studio.

Per maggiori informazioni potete visionare il video di presentazione del sito:
Progetti in corso a.s. 2025/2026
16 OTTOBRE 2025
LaVoceDeiGiornalisti.com - Monza, al Teatro Binario 7 si è svolta l’iniziativa “Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità”

“ll Progetto Interforze contribuisce a far crescere la cultura della legalità avvicinando i giovani al ‘sistema sicurezza’ e rendendoli consapevoli del ruolo attivo che ognuno di loro può svolgere, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno. È un’iniziativa di ‘educazione civica’ che vuole spingere i ragazzi a impegnarsi per le loro comunità, attraverso le associazioni, il volontariato o la politica. È l’invito che rivolgo ai nostri giovani: sperimentate, mettetevi in gioco, participate, trovate qualcosa che vi accenda. Date spazio alle vostre passioni. La partecipazione attiva alla vita delle vostre città, del vostro quartiere, fa crescere. Fa bene a voi e fa bene alla vostra comunità”.

Lo ha dichiarato questa mattina al Teatro Binario 7 di Monza il presidente del Consiglio regionale Federico Romani intervenendo alla premiazione degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia che hanno partecipato al Progetto “Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità”, promosso dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Il progetto, anche quest’anno, è stato insignito della medaglia del Presidente della Repubblica.

L’iniziativa, in memoria delle donne e degli uomini deceduti o gravemente feriti nell’esercizio delle loro funzioni, ha l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità e avvicinare i ragazzi alla conoscenza delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armatedel Paese attraverso un percorso didattico che consente agli studenti approfondimenti e confronti sul funzionamento del “sistema sicurezza”.

Hanno aderito al progetto l’Esercito Italiano, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, l’Aeronautica Militare, la Marina Militare, la Polizia Penitenziaria, i Vigili del Fuoco e la Polizia locale.

Durante la cerimonia, sono stati premiati i lavori premiati realizzati dagli studenti nel corso dell’edizione 2024/2025 del concorso: video, testi, disegni, progetti multimediali e lavori di ricerca. “Gli studenti – ha spiegato la presidente dell’ dall’Associazione Vittime del Dovere Emanuele Piantadosi – hanno raccontato con parole, immagini e musica la loro visione della legalità: un mosaico di storie sincere e potenti, capaci di emozionare il pubblico e far emergere la voce di una generazione che vuole capire, costruire, migliorare”.

Oltre al presidente Romani e alla presidente Piantadosi, sono intervenuti il sindaco Monza Paolo Pilotto, il prefetto di Monza Brianza Enrico Roccatagliata e il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Monza Brianza Elena Centemero.

Ha portato la sua testimonianza Zakia Seddiki, moglie dell’ambasciatore Luca Attanasio e presidente della Fondazione “Mama Sofia” che si occupa di progetti in ambito sanitario, educativo e di accesso all’acqua in Africa con l’obiettivo di portare avanti l’eredità del marito.

Il presidente Romani ha consegnato la menzione speciale all’ ITIS Istituto Tecnico Industriale Statale “Giulio Riva” di Saronno (VA).

Questo l’elenco delle scuole premiate: Istituto “Erasmo da Rotterdam” di Bollate (MI); Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi” di Chiari (BS); Istituto Tecnico Economico “Enrico Tosi” di Busto Arsizio (VA); Istituto IIS “G. Meroni” di Lissone (MB); Istituto Comprensivo Dedalo 2000 di Gussola (CR).

La cerimonia è stata anche l’occasione per annunciare le novità del Progetto Interforze del prossimo anno scolastico: nuovi moduli tematici dedicati alla sicurezza stradale, alla prevenzione, alla solidarietà e al cyberbullismo; il coinvolgimento attivo dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale, il ritorno degli incontri in presenza.

Tra le iniziative più ambiziose, l’Associazione ha annunciato la volontà di organizzare a Monza ad aprile 2026 una “Giornata della Legalità”: un grande evento pubblico aperto a scuole, famiglie e cittadini, con stand, laboratori e dimostrazioni delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, per avvicinare in modo concreto le nuove generazioni alla cultura della giustizia e della sicurezza.

Hanno chiuso la cerimonia le note della Fanfara del III Reggimento Carabinieri Lombardia.

Tratto da LaVoceDeiGiornalisti.com

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
🡱