Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Riportiamo alcune disposizioni normative riguardanti le Vittime del Dovere
La legislazione in materia di Vittime del Dovere, terrorismo e criminalità organizzata è complessa, stratificata e interessa variegati ambiti giuridici.
Inoltre la normativa in materia è soggetta a interferenze regolamentari e interpretative che ne influenzano e modificano la portata.
Tra le varie attività l’Associazione ha fornito supporto anche al Tavolo Tecnico delle Vittime del Dovere, operante dapprima presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e poi presso il Ministero dell’interno, e considerato una sede di consultazione, coordinamento e raccordo tra le amministrazioni e le Associazioni maggiormente rappresentative delle Vittime del Dovere, con lo scopo di trovare una soluzione alle problematiche e alle difficoltà applicative relative all’attuazione delle disposizioni in materia di benefici e provvidenze stabiliti dalla legge a favore delle vittime del dovere a causa di azioni criminose, nonché ai loro familiari superstiti.
Grazie ad un costante impegno, l’Associazione è riuscita nell’ultimo decennio a coinvolgere tutte le forze politiche delle diverse aree parlamentari sul tema delle Vittime del Dovere, ottenendo concreti provvedimenti legislativi.
A questi si aggiungono le proposte di legge ad oggi presentate su istanza dell’Associazione:
  • Proposta di Legge A.C. 4138 “Istituzione del Fondo per il sostegno delle vittime di reati, mediante destinazione dei proventi percepiti dalle persone condannate per gravi reati come corrispettivo per l’uso della propria immagine o di informazioni sulla loro attività criminale” del 9 maggio 2011 stilata dall’ On. Davide Cavallotto;
  • Proposta di Legge A.S. 3196 “Istituzione della giornata nazionale in memoria delle vittime del dovere” del 23 maggio 2012 stilato dalla Sen. Maria Alessandra Gallone;
  • Proposta di legge “Estensione alle vittime del dovere e della criminalità organizzata dei benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo” – DDL 1715 - stilato dal Senatore Aldo Di Biagio;
  • Proposta di legge “Estensione alle vittime del dovere dei benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo” - DDL 876 - stilato dal Senatore Gianmarco Corbetta.
L’Associazione si impegna ad intervenire a livello legislativo al fine di rendere effettivi i diritti ad oggi riconosciuti, di ottenere la completa equiparazione tra vittime e di vigilare affinchè le normative che si susseguono nel tempo risultino rispettose delle Vittime.
24 FEBBRAIO 2025
REGIONE LOMBARDIA – MISURE DI SOSTEGNO ALLE VITTIME DEL DOVERE E AI LORO FAMILIARI - Decreto n. 2402 del 24 febbraio 2025

La Regione Lombardia, in attuazione della Legge Regionale 3 maggio 2004, n. 10 (“Istituzione del Giorno della Memoria per i servitori della Repubblica caduti nell'adempimento del dovere e delle vittime della strada, nonché misure di sostegno a favore delle vittime del dovere”) e del Regolamento regionale 25 gennaio 2019, n. 1, ha approvato con Decreto n. 2402 del 24 febbraio 2025 nuove misure di sostegno a favore delle vittime del dovere e dei loro familiari, prevedendo anche l’esenzione dagli obblighi tributari regionali.

I benefici sono concessi:

  1. se la vittima del dovere risultava residente o prestante servizio in Lombardia al momento dell’evento;
  2. alla vittima stessa e ai familiari (coniuge, figli, genitori, fratelli e sorelle), purché al momento dell’evento fossero conviventi anagraficamente con la vittima o beneficiari di assegno di mantenimento/alimentare;
  3. per eventi avvenuti a partire dal 2018.

È previsto un contributo massimo di 20.000 euro per le spese conseguenti e connesse all’evento, sostenute entro un anno dal fatto.

Spese ammissibili: rate del mutuo per la prima casa o canone di locazione dell’abitazione principale; assistenza sanitaria, psicologica o psichiatrica (presso strutture pubbliche o accreditate); spese scolastiche e universitarie; spese funerarie.

Le domande vengono accolte in base all’ordine cronologico di presentazione e vanno inviate via PEC a:
sicurezza@pec.regione.lombardia.it
utilizzando il modulo allegato al Decreto, disponibile sul sito regionale:
Contributi vittime del dovere – Regione Lombardia

La Regione riconosce inoltre l’esenzione dagli obblighi tributari regionali per l’anno d’imposta in corso alla data del provvedimento di riconoscimento di vittima del dovere.
Sono comprese, ad esempio: tassa automobilistica (bollo auto); addizionale regionale IRPEF; IRAP.

L’istanza deve essere presentata entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello del riconoscimento.

La domanda va inviata a:
presidenza@pec.regione.lombardia.it
seguendo le istruzioni disponibili al link:
Esenzione tributi per vittime del dovere – Regione Lombardia

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
🡱