4 ottobre 2025 – ore 16.30
Villa Imbonati, San Fermo della Battaglia (CO)
La rete è ormai lo spazio privilegiato in cui le nuove generazioni crescono, comunicano, imparano e costruiscono la propria identità. Un luogo ricco di opportunità, ma anche pieno di rischi. Fenomeni come bullismo e cyberbullismo, spesso sottovalutati, stanno diventando vere e proprie emergenze sociali, con conseguenze psicologiche e relazionali che possono segnare profondamente la vita dei ragazzi.
Per affrontare queste sfide, sabato 4 ottobre 2025 alle ore 16.30, presso Villa Imbonati a San Fermo della Battaglia, si terrà l’incontro “I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina”, promosso da UCIIM Lombardia, UCIIM Como e dall’Ordine dei Medici di Como.
L’iniziativa prende il nome dalla Legge Carolina, la prima normativa in Europa dedicata specificamente al contrasto del cyberbullismo. Una legge nata dal dolore della famiglia di Carolina Picchio, la prima vittima riconosciuta di cyberbullismo in Italia, il cui ricordo continua a trasformarsi in un impegno educativo e civile portato avanti dalla Fondazione Carolina.
Si tratta di un programma che dà voce ai giovani e agli esperti L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali e dalla moderazione di Simona Barberio (Presidente UCIIM Como) e del Dr. Gianluigi Spata (Presidente Ordine dei Medici di Como).
Dopo l’apertura, spazio ai veri protagonisti: i Ragazzi della Generazione Z, giovani autori del volume “Il bullismo ed il cyberbullismo in fumetti”. Attraverso il linguaggio diretto e immediato del fumetto, hanno raccontato le loro esperienze e le loro riflessioni, dimostrando che i giovani non sono solo “vittime potenziali”, ma anche osservatori attenti e creativi capaci di proporre soluzioni e visioni nuove.
Il programma prevede inoltre il monologo di Ludovica Tavasci ed il racconto di Nina Bonadio, due importanti testimonianze personali molto toccanti, e l’intervento di Simona Barberio, che illustrerà il percorso del progetto editoriale: dal fumetto nato come strumento didattico per le scuole fino alla sua recente traduzione e diffusione internazionale con il titolo “Bullying and Cyberbullying in Comics”.
Seguiranno contributi di grande rilievo:
Ospite La Fondazione Carolina: dal dolore all’impegno civile
La parte conclusiva sarà affidata a due figure centrali nella battaglia contro il cyberbullismo:
Si tratta di un evento per tutta la comunità
L’appuntamento del 4 ottobre non sarà soltanto una conferenza, ma un luogo di dialogo e di crescita comune, dove voci diverse – ragazzi, genitori, educatori, professionisti della salute e rappresentanti delle istituzioni – si confronteranno con l’obiettivo di costruire una comunità più consapevole e pronta ad affrontare le sfide della società digitale.
Bullismo e cyberbullismo non sono problemi isolati: riguardano tutti, perché ogni ragazzo in difficoltà è un pezzo di comunità che rischia di spegnersi. È per questo che il messaggio della Legge Carolina e il lavoro della Fondazione Carolina risuonano ancora oggi con grande forza: la prevenzione e la tutela dei giovani non sono compiti delegabili, ma responsabilità condivise.
Sabato 4 ottobre 2025, ore 16.30
Villa Imbonati, San Fermo della Battaglia (CO)
Info: uciimcomo@gmail.com
Evento gratuito e aperto alla cittadinanza.
Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con