Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Cronologia delle attività
17 GIUGNO 2025
PoliziaPenitenziaria.it - Associazione Vittime del Dovere: tutelare chi ci protegge, una proposta di legge per l’assistenza legale integrale ai poliziotti

Assistenza legale poliziotti: il caso dei Falchi di Taranto

L’iscrizione nel registro degli indagati dei due agenti della Squadra “Falchi” di Taranto, intervenuti per fermare i responsabili dell’uccisione del Brigadiere Capo dei Carabinieri Carlo Legrottaglie, ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica una verità scomoda: chi serve lo Stato rischia non solo la vita, ma anche di dover affrontare da solo i costi morali, giuridici ed economici di un processo.

Proposta di legge per l’assistenza legale agli appartenenti alle forze di polizia

Per questo motivo l’Associazione Vittime del Dovere chiede al Governo, ai Parlamentari e a tutte le componenti del panorama politico di dare seguito alla nostra Proposta di legge riguardante l’assistenza legale integrale, diretta a tutti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, alle Forze Armate, ai Vigili del Fuoco, alla Polizia Penitenziaria e alla Polizia locale, quando indagati o imputati per fatti connessi al servizio, in particolare in contesti ad alto rischio: ordine pubblico, operazioni di sicurezza, emergenze e pubblico soccorso, contrasto alla criminalità.

Principi alla base della proposta di assistenza legale ai poliziotti

La proposta nasce da un principio semplice, ma troppo spesso disatteso: coloro che mettono a repentaglio la propria vita e la propria incolumità per proteggere gli altri devono essere protetti dallo Stato.

Il testo, redatto dall’Ufficio Legale dell’Associazione con la consulenza in materia penale dell’Avv. Sergio Bellotti, prevede la copertura integrale delle spese legali a carico dello Stato, sin dall’inizio del procedimento, senza necessità di anticipi da parte dell’interessato, con pagamento diretto al legale scelto dal dipendente e con obbligo di restituzione delle somme solo in caso di condanna definitiva.

Estensione dell’assistenza legale anche ai familiari

È prevista l’applicazione anche ai familiari del personale deceduto, e il coordinamento con la normativa esistente, tra cui l’art. 22 della Legge 80/2025, con prevalenza della disciplina più favorevole.

La tutela delle persone dietro l’uniforme

Dietro ogni uniforme c’è una persona che ogni giorno affronta pericoli reali. Quando le conseguenze del servizio diventano tragedia, parliamo di Vittime del Dovere.

Ma quando il prezzo è un’indagine, un processo, una spesa che grava su chi ha solo fatto il proprio dovere, lo Stato non può restare in silenzio.

Assistenza legale poliziotti: una questione di giustizia e civiltà

L’Associazione ritiene che chi serve la Repubblica con coraggio e lealtà non può essere lasciato solo, né moralmente né materialmente. Questa proposta è un segno di civiltà giuridica e di rispetto per chi indossa la divisa e si preoccupa della sicurezza altrui.

Il caso della sparatoria del 12 giugno e le implicazioni legali

Nella sparatoria del 12 giugno scorso, gli agenti hanno agito per salvaguardare la collettività, fermando una fuga armata che aveva già lasciato un eroico carabiniere tragicamente ucciso. Eppure, ora i poliziotti devono affrontare un’indagine con l’accusa di omicidio colposo. Non si discute l’operato della Magistratura, ma si chiede che lo Stato garantisca assistenza tempestiva e adeguata a chi si è trovato a compiere scelte drammatiche per proteggere i cittadini e assicurare alla giustizia i delinquenti.

Lacune normative e necessità di riforma per l’assistenza legale ai poliziotti

La proposta vuole colmare una lacuna: oggi esistono strumenti parziali e frammentari, come l’art. 32 della L. 152/1975 o l’art. 18 del D.L. 67/1997, i cui limiti economici sono stati ampliati dalla recente Legge n. 80 del 9 giugno 2025, ma servono norme moderne, chiare e automatiche per rispondere alle esigenze di chi rischia la propria vita e la propria serenità per garantire sicurezza, legalità e soccorso.

Appello al Governo per una risposta concreta

“Confidiamo nella rapida presentazione e approvazione della proposta in Parlamento, come gesto concreto di attenzione verso tutti gli operatori in divisa e verso le Vittime del Dovere.” sottolinea il Presidente dell’Associazione Vittime del Dovere Dott.ssa Emanuela Piantadosi “Desideriamo sottolineare l’urgenza di ricevere un riscontro alla missiva inviata in data 14 giugno 2025 alla Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni, con la quale si è rivolto un accorato appello al Governo affinché completi il processo di equiparazione tra le Vittime del Dovere e le vittime del terrorismo. Tale intervento risulta indispensabile per garantire una tutela concreta alle famiglie degli appartenenti alle Istituzioni caduti o rimasti invalidi nell’adempimento del proprio servizio, evitando che anche i congiunti delle più recenti Vittime siano costretti a intraprendere contenziosi giudiziari contro lo Stato per ottenere legittime tutele, necessarie garanzie e i risarcimenti dovuti.

Il dovere dello Stato verso chi rischia ogni giorno per la sicurezza collettiva

È tempo che lo Stato dimostri con i fatti il reale interesse per quanti rischiano ogni giorno la propria esistenza durante il servizio svolto nel contrasto al crimine, per garantire la pace e sicurezza, per dare soccorso agli altri.”

Tratto da PoliziaPenitenziaria.it

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
AGENDA DELLE RICORRENZE
🡱