Sabato 19 luglio, a partire dalle ore 16.45, i giardini Falcone e Borsellino di via Benedetto Marcello ospiteranno l’iniziativa pubblica “Il fresco profumo di libertà”, momento di commemorazione e riflessione collettiva a 33 anni dalla strage di via D’Amelio, in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
L'evento organizzato dal Comune di Milano, promosso in collaborazione con istituzioni locali, realtà associative e rappresentanti della società civile, si aprirà con un momento istituzionale di commemorazione, accompagnato dalle note toccanti della tromba di Raffaele Kohler, artista milanese noto per il suo impegno civico attraverso la musica.
Alle ore 18, il cuore simbolico della manifestazione: la piantumazione dell’Ulivo della Pace, come gesto tangibile di memoria e impegno verso i valori della legalità e della giustizia. A seguire, sono previsti interventi di attivisti del presidio universitario di Libera Milano e un laboratorio artistico aperto alla cittadinanza.
Alle ore 19 il programma si concluderà con un momento musicale, grazie ai concerti della Seven Stomps, della Dirty Soul Blues Band e dei Descargalab
Tra gli ospiti, è prevista la partecipazione del dott. Francesco Terragno, in rappresentanza dell’Associazione Vittime del Dovere, che interverrà nel corso del pomeriggio per portare una testimonianza sul significato profondo del sacrificio di chi ha servito lo Stato fino all’estremo.
Un’occasione per non dimenticare, per coltivare la memoria e, soprattutto, per rinnovare un impegno collettivo contro ogni forma di mafia, nel segno di quel “fresco profumo di libertà” che Borsellino sognava per il suo Paese.
Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con