Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
I nostri comunicati
30 SETTEMBRE 2019
Abruzzo – Scadenza consegna elaborati del PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITÀ IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL DOVERE A.S. 2018/2019 - CONCORSO DI IDEE

“TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI: UN PERICOLOSO CAMPO DI ATTIVITA’ DELL’ECOMAFIA. QUALI SOLUZIONI?”

Dopo l’enorme successo riscosso con la prima edizione torna in Abruzzo il Progetto di “Educazione alla Cittadinanza e alla LegalitaÌ€” in memoria delle Vittime del Dovere, promosso dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con il Miur.

L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle attivitaÌ€ che la Onlus svolge da anni nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado, al fine di fare prevenzione promuovendo la cultura della LegalitaÌ€ tra i giovani, per l’anno scolastico 2018/2019 propone agli studenti una tematica oggi di grande attualità quale l’inquinamento ambientale.

Una problematica assai sentita nella Regione Abruzzo, come in molte altre regioni di Italia, e che si presta a numerosi spunti di riflessione. 

Gli studenti, infatti, sono chiamati a svolgere degli elaborati partendo dal seguente titolo: “Traffico illecito di rifiuti: un pericoloso campo di attivitaÌ€ dell’ecomafia. Quali soluzioni?”. 

Per agevolare il lavoro si propone la seguente traccia:

Il fenomeno dell’ecomafia ha assunto oggi una dimensione globale, rappresentando una minaccia non solo per gli ecosistemi, ma anche per la nostra salute e per l’economia. Tra i vari aspetti il piuÌ€ complicato da contrastare, anche in Abruzzo, eÌ€ sicuramente il traffico illecito di rifiuti.
Nel corso degli anni sono mutate sia le strategie illegali, sia le modalitaÌ€ con le quali le organizzazioni criminali operano, attuando veri e propri circuiti di riciclo in nero o finto riciclo, che hanno dato vita a una imprenditoria definita “ecocriminale". Questo grave reato ambientale non puoÌ€ che penalizzare e condizionare la vita dell’intera comunitaÌ€.
Scegliendo tra gli episodi illeciti accaduti nel territorio in cui vivi, analizza e approfondisci il problema, trovando proposte ed iniziative per affrontare il fenomeno. Prospetta soluzioni utili per riappropriarsi del territorio, valorizzandone la cultura e per promuovere il concetto di legalità tra i giovani.

Il Progetto, presentato lo scorso 9 novembre 2018, in occasione del VII Seminario Nazionale di criminologia "Ecomafia ed Agromafia: analisi, riflessioni e proposte”, tenutosi a Sulmona, è legato a una borsa di studio che sarà consegnata agli autori degli elaborati più significativi per l’acquisto di materiale didattico.

I ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado partecipanti al progetto, aiutati dai professori, avranno tempo fino al 30 settembre 2019 per consegnare temi, cartelloni, video, slide, canzoni, e quanto scaturirà dall’unione tra la tematica e la loro creatività.

Una commissione, composta da rappresentanti dell’Associazione Vittime del Dovere e dell’Ufficio Scolastico della Regione Abruzzo, assegneraÌ€ i premi ai lavori piuÌ€ significativi e meritevoli, sottolineando in tal modo l’importanza di una riflessione e di un impegno comune e condiviso su tematiche di grande interesse per i giovani e per la comunitaÌ€.

Gli elaborati dovranno essere consegnati secondo le seguenti modalità:

  • tramite email segreteria@vittimedeldovere.it (sono ammessi anche invii con wetransfer e servizi cloud)
  • inviati presso la sede legale dell’Associazione Vittime del Dovere – Casa del Volontariato, via Correggio, 20900, Monza (Monza e Brianza).

Gli elaborati dovranno riportare in modo chiaro l’indicazione Concorso di idee: “Traffico illecito di rifiuti: un pericoloso campo di attivitaÌ€ dell’ecomafia. Quali soluzioni?”, l’indicazione dell’Istituto Scolastico, della classe e dei nominativi dei ragazzi coinvolti e, ove necessario, le rispettive liberatorie sottoscritte dai genitori.

ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
🡱